Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, ha aperto oggi il 64° Congresso Nazionale Ordini Ingegneri d’Italia. Per Venezia sono presenti il Presidente Mariano Carraro e il Vicepresidente Mario De Marchis.
Il Congresso, organizzato dal CNI e dall’Ordine di Sassari, si svolge quest’anno a Santa Teresa di Gallura (SS), dal 18 al 20 settembre. Tema: “vedere oltre: nuovi scenari per l’ingegneria”. Si parla di “organizzazione, mercato, concorrenza, nella professione dell’ingegnere” e di “come cambia il mercato dei servizi di ingegneria”, ma anche dell'”ingegneria di frontiera” e le “infrastrutture per la crescita”.
Il Presidente dell’Ordine di Venezia Mariano Carraro evidenzia i passaggi più significativi della relazione del Presidente Nazionale Armando Zambrano;
- l’obbligo di osservare le norme in materia di “equo compenso”, nei contratti di libera professione, deve essere esteso a tutti i committenti , anche a quelli privati. Deve essere vietata la procedura per il superamento dell’accettazione delle “clausole vessatorie”, che inficiano il richiamo di chiare e precise norme di legge;
- nelle gare d’appalto dei servizi di ingegneria deve essere superato il massimo ribasso, con meccanismi analoghi a quelli del “taglio delle ali”;
- introduzione progressiva, a termini di legge, del “fascicolo del fabbricato”.
Stefano Patuanelli, neo Ministro per lo Sviluppo economico, ingegnere e già Consigliere dell’Ordine di Trieste, ha inviato ai congressisti un messaggio di ampio sostegno: “…le vostre istanze sono e saranno sempre le mie…”.
Al Congresso partecipano i rappresentanti di tutti gli Ordini degli Ingegneri d’Italia.