Nuova zonazione sismica del Veneto

La Giunta Regionale del Veneto, su proposta della vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, Elisa De Berti, ha approvato una delibera di aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche del Veneto e una nuova mappa delle stesse.

Relazione nuova zonazione sismica del Veneto

“La zonazione non è definitiva perché deve ora essere approvata dal Consiglio Regionale – commenta l’ing. Mariano Carraro Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia – ma certo è un passo significativo che deve essere conosciuto dagli ingegneri che operano anche nella nostra provincia, poiché interessa i 44 territori comunali veneziani in quanto sarebbero tutti zona 3 nella nuova riclassificazione sismica”.

“Con la nuova zonazione – ha spiegato l’Assessore De Berti – il territorio verrà suddiviso in tre zone, una in meno rispetto all’attuale sistema di classificazione: nella prima, quella caratterizzata da una maggior pericolosità sismica, sono stati inseriti 11 Comuni, alla seconda 247, alla terza 305. Questa suddivisione, oltre a essere indispensabile per organizzare adeguatamente la prevenzione del rischio sismico, è rilevante per gli aspetti amministrativi previsti dalla vigente normativa che disciplina l’attività edificatoria e per l’applicazione dei benefici derivanti dall’incentivazione fiscale finalizzata alla riduzione del rischio sismico delle costruzioni esistenti”.

Gli undici Comuni classificati a maggior rischio sismico sono quattro in provincia di Treviso (Vittorio Veneto, Tarzo, Revine Lago e Fregona) e sette in provincia di Belluno (Belluno, Alpago, Chies d’Alpago, Valbelluna, Tambre, Ponte nelle Alpi, Limana).

“La revisione della classificazione sismica regionale è un’ottima notizia, che risponde a un’esigenza di adeguamento alla normativa nazionale che non era più procrastinabile. Ci auguriamo che il processo formalmente iniziato giunga a conclusione il prima possibile”. Così il Presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto ing. Pasqualino Boschetto ha commentato l’annuncio della Giunta regionale in merito alla revisione della zonazione sismica. Un obiettivo che negli ultimi anni ha visto gli ingegneri veneti in prima linea.

“La nuova classificazione mette finalmente ordine e rimuove le contraddizioni esistenti con la classificazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia” aggiunge Boschetto, ricordando che erano 154 Comuni inseriti in zona sismica 4 che di fatto non potevano accedere al beneficio fiscale del Sismabonus pur avendone i requisiti in base ai rilevamenti dell’INGV.

Anche in funzione del nuovo Superbonus 110% la richiesta degli ingegneri veneti è ora di fare presto perché i committenti hanno urgenza di partire con i lavori, proprio come i professionisti e le categorie economiche.

La deliberazione di aggiornamento delle zone sismiche, al quale la Giunta Regionale del Veneto ha provveduto in base ai criteri stabiliti dallo Stato, attende ora l’approvazione del Consiglio Regionale ed è all’esame della competente Commissione consiliare di palazzo Ferro Fini. La nuova classificazione entrerà in vigore dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione sul BUR del provvedimento.

Il rischio sismico sui media

In questi giorni i media stanno dedicando molto attenzione al tema del rischio sismico. In questo servizio TGR Veneto di Andrea Rossini con il montaggio Massimo Serena c’è l’intervista a Carlo Pellegrino, Dipartimento di Ingegneria Icea Università di Padova.

Progettazione in Contesto Sismico

A tal riguardo venerdì 29 gennaio 2021 si svolgerà un importante webinar sulla Progettazione in Contesto Sismico (File PDF del PROGRAMMA) organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione del Veneto con il patrocino della Regione del Veneto e della FOIV. Si tratta di uno dei primi appuntamenti sulla sismica programmato per il 2021.

È un momento di grande attenzione sul tema sismico all’indomani dell’evento che ha colpito il comune veronese di Salizzole e in occasione della riclassificazione sismica deliberata lo scorso dicembre dalla vicepresidente e assessore ai Lavori pubblici della Regione Veneto Elisa De Berti, che sarà ospite del convegno dal titolo “Progettare in contesto sismico”.

“L’Ordine dei Geologi del Veneto già dall’aprile 2018 si è attivato per la sensibilizzazione su questo tema – sottolinea la presidente dell’Ordine dei Geologi veneto Tatiana Bartolomei -. La necessità dell’adeguamento sismico alla normativa nazionale gioca un ruolo fondamentale sulla conoscenze del territorio e dei cosiddetti “effetti di zona”, che il geologo sa ben definire, contribuendo in modo sostanziale sugli aspetti progettuali. L’aggiornamento delle zone sismiche prevede inoltre la possibilità di accedere ai finanziamenti SismaBonus e sarà corredato anche dall’approvazione di specifiche Linee Guida di natura tecnica”.

Un passo avanti quindi in favore della prevenzione, maggiore attenzione alle zone a maggior rischio sismico collocate nel territorio veronese, trevigiano e bellunese e una loro nuova ricollocazione con necessità di studi più approfonditi a favore della sicurezza e dell’incolumità delle persone con priorità per edifici cosiddetti strategici (scuole, ospedali, edifici con funzioni inerenti alla protezione civile).

Al convegno parteciperanno relatori di grande rilievo quali il prof. Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che tratterà della pericolosità sismica italiana con particolare attenzione alle dinamiche locali venete. Gli interventi di relatori del Politecnico di Milano, la prof.ssa Floriana Pergalani, e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, il dott. Lorenzo Petronio, affronteranno anche gli aspetti prettamente tecnici sulla modalità di valutazione del rischio simico. In chiusura lo studio effettuato dal prof. Mariano Angelo Zanini del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova, che approfondirà gli aspetti normativi e le opportunità offerte da questa riclassificazione.

Iniziative sul RISCHIO SISMICO

Fonti:

foiv.it

www.regione.veneto.it

rainews.it/tgr/veneto

geologiveneto.it

ordineingegnerivenezia.org

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...