Per fare formazione eccellente nel territorio Metropolitano di Venezia si uniscono le forze e si attivano sinergie interdisciplinari tra Ingegneri, Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Chimici, Fisici e Geologi. Il 22 novembre parte il corso di formazione che si concluderà il 27 novembre (INFO 041.5289114 – Scarica il file PDF – PROGRAMMA Corso novembre 2019 VIA-VAS-VINCA)
La Direttiva 2014/52/UE sulla Valutazione di Impatto Ambientale è stata recepita con D.Lgs. n. 104/2017 modificando il D.Lgs. n. 152/2006 e smi. La Regione Veneto ha provveduto a riordinare il quadro normativo in materia di VIA con la LR n. 4/2016, per il quale vanno però tenute in considerazione le modifiche apportate dal D.Lgs 104/2017. Le novità introdotte vanno a completare le procedure di valutazione ambientale degli strumenti di pianificazione/programmazione e progettazione costituite dalla Valutazione Ambientale Strategica, dalla Valutazione di Impatto Ambientale e dalla Valutazione di Incidenza. Tali valutazioni sono diventate dunque preliminari o parallele alla attività di progetto. Per il loro sviluppo sono richieste particolari competenze di carattere interdisciplinare. Il corso si prefigge di fornire il quadro operativo di base ai professionisti, anche di diversi Ordini/Collegi, interessati alla tematica e coinvolti nella redazione di progetti, programmi e piani soggetti alle citate procedure.
In tale contesto, l’Ordine Ingegneri Venezia, la Fondazione Ingegneri Veneziani e il Collegio Ingegneri Venezia con l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, l’Ordine Provinciale dei Chimici e dei Fisici di Venezia e l’Ordine dei Geologi Regione del Veneto, co-organizzano il corso “Le procedure di valutazione ambientale per i piani ed i progetti: VIA, VAS e VInCA” che si terrà nelle giornate del 22 e 27 novembre 2019, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 – presso l’Ordine Ingegneri Venezia in Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, per un totale di 8 ore.
DOCENTI
- Dottore Enrico BASCHIERA – Regione del Veneto
- Dottore Matteo TURLON – Regione del Veneto
- Dottore Gianluca SALOGNI – Regione del Veneto
- Ingegnere Filippo SQUARCINA – Provincia di Vicenza
PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 22 Novembre 2019
Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 – Dottor Enrico Baschiera Direttiva VAS 2001/42/CE, il D.Lgs. n. 152/2006 smi e le procedure di VAS nella Regione del Veneto – Verifiche di Assoggettabilità: le novità introdotte dalla LR 25/07/2019 n. 29.
Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 – Dottore Matteo Turlon Gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. L.R. 11/2004 – Pianificazione urbanistica (P.A.T., P.I., P.U.A., accordi di programma). Rapporto tra la pianificazione urbanistico-territoriale e le procedure ambientali. La redazione del Rapporto Ambientale e le valutazioni ambientali degli strumenti di piano nella VAS.
Mercoledì 27 Novembre 2019
Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 – Dottore Gianluca Salogni La procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA). I riferimenti normativi e tecnici. Esempi applicativi. Le aree SIC e ZPS in Veneto. La realizzazione delle opere pubbliche e piani urbanistici: strumenti di tutela delle aree natura e delle aree protette.
Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 – Ingegnere Filippo Squarcina La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Lo Studio di Impatto Ambientale: i quadri programmatico, progettuale ed ambientale; gli aspetti tecnici ed il grado di approfondimento necessario delle tematiche per le diverse matrici ambientali. Esempi applicativi. L’archivio degli studi di impatto ambientale.
ALLA FINE DEL CORSO E’ PREVISTO UN TESTO PER LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO. Il Test dovrà essere compilato, pena l’annullamento dello stesso, seguendo attentamente le “Istruzioni per la compilazione” contenute nella prima parte del Modulo. In caso di mancato superamento del Test, qualora il corso venisse replicato, il discente potrà ripetere la prova.
Le assenze massime consentite per ricevere l’attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi sono pari al 10%.
La Fondazione Ingegneri Veneziani si riserva di annullare il corso in caso di insufficienti adesioni.
COSTI: € 110,00 + IVA (Tot. € 134,20) € 55,00 + IVA (Tot. € 67,10) quota ridotta del 50% per i “giovani Ingegneri” iscritti all’Ordine di Venezia (per “giovani Ingegneri” si intendono gli Ingegneri iscritti per i primi 3 anni e per la prima iscrizione e al compimento del 34° anno d’età nel corso dell’anno in cui si svolge l’evento)
CREDITI FORMATIVI – agli ingegneri la frequenza all’intero corso darà diritto ad acquisire 8 CFP – agli architetti la frequenza all’intero corso darà diritto ad acquisire 8 CFP – ai Chimici e ai Fisici la frequenza al corso è ritenuta valida dall’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Venezia ai fini dell’autoformazione ECM per un numero di crediti pari a 8 – Obiettivo formativo: 26 – ai Geologi la frequenza al corso darà diritto ad acquisire 8 CFP + 4 al superamento del test di verifica finale
La partecipazione al corso in oggetto è riservata: – agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e agli Ordini d’Italia – agli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e agli Ordini d’Italia – agli iscritti all’Ordine dei Chimici e dei fisici della Provincia di Venezia e d’Italia – agli iscritti all’Ordine dei Geologi Regione del Veneto
Potranno inoltre partecipare SENZA IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI gli altri professionisti iscritti e non ad Ordini e Collegi professionali.
Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell’Ordine Ingegneri Venezia www.ordineingegneri.ve.it e successivamente provveda all’iscrizione al corso stesso. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 041.5289114.
L’accettazione dell’adesione da parte dell’Ordine e della Fondazione sarà comunque sempre discrezionale e quindi non automatica.
L’ISCRIZIONE AL CORSO COSTITUISCE VINCOLO AL SUCCESSIVO PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.