Convegno MoSE: oltre 750 ingegneri partecipanti dal vivo e in streaming. Evento di notevole spessore tecnico-scientifico.

Notevole spessore tecnico-scientifico con importanti esperti e autorevoli istituzioni al Convegno di oggi sul tema “Acque Alte a Venezia: soluzione MoSE”. L’evento, organizzato da Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordine Ingegneri Veneto, si è tenuto a Venezia con la collaborazione dell’Ateneo Veneto. 

01 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming in 16 sedi degli Ordini Ingegneri in vari territori italiani per un totale di oltre 500 Ingegneri accreditati che vanno a sommarsi ai 250 presenti all’Ateneo Veneto. QUI è disponibile la registrazione integrale.

Ing. Scotti Convegno MoSE acque alte - Ordine Ingegneri Venezia Ateneo Veneto 2020

Un particolare ringraziamento al Chairman del Convegno Paolo Possamai, Direttore La Nuova Venezia.

04 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

“Il MoSE è un’opera molto complessa, unica al mondo: nessuno ha mai fatto delle chiusure di braccia di mare o lagune con installazioni sommerse come si è fatto qui a Venezia. Siamo in una città unica al mondo che richiede soluzioni tecniche assolutamente uniche, ha dichiarato Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri di Venezia. È un’opera che costa oltre 5 miliardi e mezzo e che costerà ulteriormente per la sua manutenzione, ma è straordinaria rispetto a qualunque altra opera di tipo analogo che è stata fatta nel mondo. I problemi ci sono e il convegno di oggi ne ha messo in rilievo alcuni. L’opera è ultimata al 93% e sarebbe un errore non completarla. Confidiamo nel fatto che chi l’ha progettata abbia tenuto conto di tutti gli aspetti posti in rilievo oggi e cerchiamo di difendere questa città meravigliosa”.

029 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

“Ci si è presentata un’occasione unica, dopo un silenzio assordante durato anni. A livello tecnico non c’è mai stata una comunicazione come quella di oggi. Siamo riusciti a portare a questo convegno eccellenze in tutti i sensi. Abbiamo avuto un confronto necessario, mai visto prima, grazie a conoscenze, persone autorevoli e personalità dotate di effettivo potere decisionale, ha affermato il Presidente del Collegio Ingegneri Venezia, Maurizio Pozzato. Noi ingegneri siamo le persone dedicate alla soluzione dei problemi, in questo senso penso che la giornata di oggi sia molto importante per arrivare a qualcosa di concreto”.

012 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

“Si auspica che il MoSE sia completato, senza entrare nei particolari e nei tecnicismi, valutando esclusivamente l’aspetto di convenienza. Se ci saranno dei problemi le professionalità e le competenze tecniche ci sono e si saprà far fronte a ogni possibile criticità trovando un’opportuna soluzione, ha dichiarato Pasqualino Boschetto Presidente della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto. Riteniamo comunque irrinunciabile il completamento dell’opera, per poter mettere in funzione il MoSE, monitorandolo in modo da riuscire a capire sui fatti e non sulle previsioni”.

015 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

Quello che è emerso dal convegno è che la scelta ambientalista di progettare un’opera sommersa per minimizzare l’impatto visivo sul delicato ambiente lagunare ha condizionato e reso complesse le scelte tecnico progettuali che non potevano fare riferimento a esperienze analoghe sviluppatesi nel mondo, comportando di conseguenza anche costi aggiuntivi sia nel corso della realizzazione che nella sua successiva gestione e manutenzione.

024 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

La capacità progettuale dell’ingegneria e quella realizzativa dell’imprenditoria italiane, riconosciute in tutti gli ambienti scientifici competenti, offre ampie garanzie che il raggiungimento del difficile obiettivo possa essere raggiunto e che il sistema di chiusura temporanea delle bocche di porto funzioni e garantisca la sopravvivenza di Venezia sempre più minacciata dalla evoluzione dei cambiamenti climatici che interessano il nostro pianeta.

06 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

L’ultimazione dell’opera, secondo la comunità degli ingegneri, non ammette più ritardi, ripensamenti e incertezze decisionali continuando nelle scia delle polemiche. Si rende necessario invece individuare un soggetto gestore del sistema e che venga definita e posta in essere quanto prima una cabina di regia che coinvolga tutti gli Enti interessati e che definisca la metodologia e le regole atte a consentire la chiusura temporanea delle bocche di porto, assicurando tempestività decisionale ed operatività.

02.1 Convegno Acque Alte a Venezia la soluzione MoSE - 8 febbraio 2020 CNI Ordine e Collegio Ingegneri Venezia FOIV in Ateneo Veneto

GALLERIA FOTO

Link registrazione integrale

banner Convegno acque alte a Venezia, 8 febbraio 2020