REPORT del Presidente nazionale Ing. Armando Zambrano

 

Desideriamo condividere, in stile REPORT, il punto della situazione del nostro Presidente nazionale Ing. Armando Zambrano. “Si tratta di un importante aggiornamento – spiega il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Ing. Mariano Carraro – corredato da vari file che sono scaricabili a fine pagina”.

Cosa sta avvenendo dopo gli Stati Generali dell’Economia? Quali proposte concrete stanno proseguendo con i vari ministeri e la Presidenza del Consiglio? Che novità ci sono in merito all’Eco-Sismabonus, al rinnovo dell’UNI, alla Struttura Tecnica Nazionale, ADEPP, RPT, CUP e il rinnovo di Inarcassa?

Stati Generali dell’Economia

La partecipazione della Rete e del CUP, nella giornata del 19 giugno u.s., ha avuto un notevole risalto sulla stampa e sulle televisioni, ed è stata ripresa anche da molte testate su Internet.

L’aspetto più apprezzato è stata la nostra disponibilità a contribuire sia sul tema della sussidiarietà che con proposte concrete, riportate in un ampio documento, che alleghiamo insieme alla sintesi delle proposte della Rete, che prende spunto dal Manifesto delle Professioni del 04.06.2020.

Per noi è importante avere ricevuto la disponibilità dal Presidente Conte e dei Ministri presenti, on.li Catalfo e Patuanelli ad avviare un’interlocuzione più stringente sui temi affrontati, in una discussione durata oltre tre ore. Il pres. Conte si è impegnato a rivedere la questione dell’esclusione dei professionisti iscritti alle Casse dal Fondo perduto, riconosciuto peraltro ad altri professionisti e lavori autonomi.

A seguito di ciò, in recenti interviste ed interventi (anche in Commissioni Parlamentari), il Ministro dell’Economia Gualtieri ha più volte espresso la volontà di un recupero della misura di sostegno per i professionisti ordinistici.

Inoltre, vi è stato l’impegno dei Ministri Patuanelli e Catalfo a organizzare tavoli di confronto con le professioni ordinistiche, in particolare quelle tecniche.

A tal proposito si sono definiti i temi da affrontare con i seguenti Ministri, contattati anche in momenti successivi all’incontro.

MISE – on.le Patuanelli

A) istituzione tavolo tecnico delle professioni, comprese quelle associative; è particolarmente importante perché affronterà temi delicati sulle competenze dei professionisti ex Legge 4/2013;

B) semplificazione normativa tecnica e rapporto tra norma prescrittiva e norma volontaria (da inserire nel Decreto Semplificazioni);

C) politiche di sostegno all’occupazione degli ingegneri in Itali ed utilizzo dei Fondi UE per i professionisti;

D) industria 4.0-proroga incentivi;

E) contributo pubblico per UNI e CEI;

F) regolamentazione Società tra professionisti;

G) norme per risparmio energetico;

H) recepimento direttiva 2013/59 Euratom.

M. Lavoro – on.le Catalfo

A) rinnovo delega scaduta ex L.81/2017 per emanazione regolamento per attività sussidiarie delle professioni ordinistiche;

B) istituzione tavolo con CUP e RPT sull’individuazione delle attività eseguibili in sussidiarietà;

C) definizione nuove norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro e cantieri mobili, ivi compresa la formazione, come da proposte già inviate;

M. Università – prof. Manfredi

A) avvio tavolo per riforma percorso universitario con Ministero, Università, CUN etc.;

B) richiesta sospensione iscrizione nella sezione B dell’Albo;

C) modifica esame di stato.

Appena possibile organizzeremo uno specifico incontro con i Presidenti.

M. Giustizia – on.le Bonafede

E’ stato fissato per il 15 luglio l’incontro con il Ministro per la firma del protocollo per la costituzione dell’Osservatorio per l’attuazione dell’Equo Compenso, tra il Ministero e la Rete delle professioni tecniche.

In questa occasione saranno affrontati gli altri temi in sospeso tra cui:

A) modifiche al regolamento elettorale (DM 169/2005) ed ampliamento ad altre professioni;

B) tariffe – ripristino;

C) aggiornamento Tariffa CTU/ parametri LL.PP./parametri tariffa giudiziale;

D) albo CTU – applicazione protocollo nazionale;

E) riorganizzazione mondo Ordinistico;

F) avvio processo per organizzazione di un’apposita scuola di formazione post laurea con la collaborazione delle Università, che svolgerebbe anche attività di supporto alle rappresentanze nazionali delle professioni (d’intesa con MUR).

Presidenza del Consiglio – D.L. Semplificazioni – Prof. Conte

Stiamo attivamente interloquendo con la PRESIDENZA del Consiglio, ufficialmente deputata alla proposta di Decreto Semplificazioni, cui abbiamo inviato già numerosi documenti, in particolare sui temi di: opere pubbliche, urbanistica, edilizia, piano manutenzione infrastrutture, Struttura Tecnica Nazionale, disapplicazione norme per la P.A. agli Ordini, ICT etc.

Abbiamo preso visione di una bozza assolutamente “preliminare” del D.L. semplificazione (che vi alleghiamo) comprendente alcuni articoli che, alla luce di quanto in essa contenuto, evidenziano che allo stato non sono ancora sciolti i dubbi e le visioni diverse su molte questioni fondamentali che denotano ancora posizioni contrastanti nella maggioranza di Governo.

Infatti, il documento appare più un’elencazione di temi da affrontare che di proposte concrete da attuare.

Alcuni aspetti, però, vengono incontro a quanto abbiamo evidenziato in recenti documenti inviati in occasione dei Decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, in particolare:

  • limite all’abuso di ufficio ed alla responsabilità erariale per i funzionari pubblici;
  • ampliamento di procedure fiduciarie per gli affidamenti di servizi sotto soglia;
  • applicazione della procedura ristretta sopra soglia;
  • accelerazione procedimenti amministrativi (VIA, autorizzazioni enti locali );
  • poteri sostitutivi del Ministero Ambiente nel caso di ritardi della p.a.;
  • fissazione di termini massimi per le autorizzazioni;
  • semplificazione procedure antimafia;
  • possibilità di demolizione e ricostruzione con l’obbligo solo delle distanze preesistenti;
  • conferenza dei servizi semplificata;
  • proroga validità titoli edilizi;
  • estensione accertamento di conformità delle costruzioni solo all’attualità – conformità giurisprudenziale – (aspetto però dichiarato ancora in discussione con il MiBACT);
  • semplificazioni procedimentali;
  • adozione di modulistica standardizzata;
  • ampliamento servizi digitali…etc.

Data la genericità di gran parte del documento, pensiamo sia opportuno discuterne appena avremo un testo più strutturato e soprattutto siano definite le questioni controverse. Appena possibile sarà opportuno un incontro sul tema. In ogni caso stiamo preparando un documento di integrazione/correzione della proposta.

ECO – SISMABONUS

Allo stato sembra che saranno apportate le correzioni al testo del decreto legge (peraltro condivisibili) contenute nell’emendamento 119.115, che in gran parte ha ripreso le nostre proposte, e che vi ho trasmesso in precedenza (informativa n.10), con le ulteriori modifiche richieste dalle professioni, sulla frazionabilità del credito d’imposta, prezzario unico, aggiustamenti sull’assicurazione, riconoscimento dei compensi per prestazioni professionali delle spese per classificazione sismica, anche senza esecuzione delle opere, ampliamento dei casi di detrazione al 110%, detrazione riconosciuta per altri soggetti, e per interventi di monitoraggio e captazioni acque etc.

A quanto sappiamo, l’emendamento 119.114 è stato, in parte ripreso e inserito nel 119.115.

Probabilmente resterà fuori (al momento) l’art.19 bis, sull’introduzione del fascicolo del fabbricato, inserito nell’emendamento 119.114, per le consuete “resistenze” della proprietà edilizia; vi è stato, sul tema, un articolo del Sole24ore, a seguito del quale abbiamo inviato una nostra riflessione, pubblicata sullo stesso giornale successivamente.

Entrambi gli articoli sono allegati. Alleghiamo, inoltre, la riformulazione dell’art. 121 sull’opzione per la cessione o sconto in luogo delle detrazioni fiscali, che dovrebbe essere definitivo ed è di notevole interesse.

Il provvedimento complessivo, probabilmente, sarà approvato mediante maxi-emendamento del Governo e richiesta di fiducia alla Camera, cui seguirà quella al Senato, per consentire il rispetto dei termini di conversione.

Nel frattempo, è stato sottoscritto il protocollo tra Fondazione Inarcassa e la soc. ENI Gas e Luce, con cui vengono messi a disposizione degli iscritti ingegneri ed architetti, inseriti negli elenchi di “Diamoci una scossa”, di poter ottenere, per la progettazione, l’anticipazione dei compensi, cedendo a condizioni pre determinate e pro-soluto, il credito di imposta.

Ovviamente, sarà cura del Consiglio Nazionale riaprire i termini per poter iscriversi nell’elenco, previa partecipazione al corso di formazione previsto dall’iniziativa.

La sola partecipazione e l’iscrizione consentono di poter avere le agevolazioni previste dal protocollo, superando problematiche di garanzie e merito creditizio.

UNI – Elezioni rinnovo consiglio direttivo e presidente – Modifica statuto

Ad oggi non si è ancora raggiunto il numero legale necessario per approvare la modifica dello Statuto di UNI, per cui sono state rinviate le elezioni di rinnovo del presidente e dei componenti del c.d. eletti dall’assemblea dei soci.

E’ opportuno che gli Ordini proprietari di quote partecipino al referendum indetto per esprimere il voto sullo statuto, per poterne completare l’iter, che ormai è diventato particolarmente lungo, in modo da consentire il rinnovo democratico dell’Ente.

Su questo tema, è necessario un incontro specifico per definire le iniziative da portare avanti per cui è opportuno che gli Ordini, che intendono partecipare a questo processo, rinnovino le quote o le acquistino, se non ancora iscritti, in modo da rafforzare lo posizione degli ingegneri.

Vi terremo informati degli ulteriori sviluppi e della data dell’incontro.

STRUTTURA TECNICA NAZIONALE

Abbiamo ripreso , con gli altri Consigli Nazionali interessati (Architetti, Geometri, e Geologi) le attività per completare l’organizzazione della Struttura, incontrando anche la Protezione Civile per definire i dettagli della collaborazione soprattutto i programmi e le modalità per i corsi di formazione fortemente richiesti, che saranno erogati in modalità FAD asincrona.

A breve avrete le indicazioni per procedere.

Inoltre, è stato preparato un articolo emendativo che completi la organizzazione della Struttura, stabilisca le regole di ingaggio in caso di eventi calamitosi e le indennità per i tecnici che parteciperanno alle attività ed infine la partecipazione dell’organismo al comitato nazionale della P.C.

Sarà presentato in un prossimo provvedimento legislativo.

ADEPP – RPT – CUP

In data 11 giugno si è tenuto un incontro in video conferenza tra i presidenti delle professioni aderenti a CUP ed RPT e quelli aderenti ad ADEPP, organismo di rappresentanza delle Casse di Previdenza.

L’incontro era stato fortemente richiesto dai Presidenti dei Consigli Nazionali, con un’apposita nota all’ADEPP del 10 aprile u.s., allo scopo di poter verificare la possibilità, come più volte sollecitato in passato, dell’organizzazione di una struttura di rappresentanza politica comune, necessaria assolutamente per una più incisiva tutela dei liberi professionisti, come abbiamo sempre auspicato, ancora di più importante in questo momento di crisi.

La risposta alla nota da parte di Adepp, inviata il 29 aprile, non è stata particolarmente confortante, ma successivamente, anche per la disponibilità di numerosi presidenti di Casse, si è infine ottenuto l’incontro, abbastanza costruttivo.

Tutti i presidenti delle Casse che sono intervenuti, ad eccezione del nostro Presidente di Inarcassa, hanno dato ampia e, crediamo, concreta e condivisa disponibilità all’avvio di una collaborazione finalizzata ad una politica comune che consentirebbe di avere un’organizzazione Ordinistica più forte ed efficiente, ma anche più attrattiva e capace di incrementarne le iscrizioni.

ELEZIONI INARCASSA

Giovedì prossimo si svolgeranno le elezioni di rinnovo del Consiglio Direttivo di Inarcassa.

Ci si augura vivamente che vengano eletti al Consiglio di Amministrazione colleghi con mentalità aperta ai nostri principi ordinistici ed impegnati nella tutela degli ingegneri ed architetti liberi professionisti, che certamente hanno bisogno di una politica aperta e disponibile a creare collaborazioni e sinergie con le rappresentanze istituzionali dei Consigli Nazionali e degli Ordini territoriali, che tra l’altro, proprio in questa emergenza sanitaria, hanno dimostrato di svolgere un’attività importante, forte, coesa e capace di importanti e positivi risultati.

In questi giorni sono state presentate alcune liste: oltre la lista facente capo all’attuale presidente, c’è quella, certamente sostenitrice dei concetti di collaborazione e sinergia, che fa capo al collega ing. Egidio Comodo, che ben conosciamo per la competenza e l’esperienza, anche previdenziale, quale Presidente della Fondazione Inarcassa, e con il quale abbiamo costruito l’iniziativa di notevole successo di Diamoci Una Scossa.

download-pdf

1. CUP RPT Stati Generali Economia – Manifesto per la Rinascita del Paese

2. RPT Schede sintetiche Zambrano

3. DL Semplificazioni Sistema Italia

4. Fascicolo fabbricato e prevenzione rischio sismico – Sole 24 Ore

5. Superbonus 110%, rischio rinvio a settembre con il fascicolo del fabbricato – Sole 24 Ore

6. Riformulazione art. 121 DL 34.2020 – Sconto in fattura e Cessione del credito

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...