Aggiornato il 24 novembre 2022

INSULA e Confindustria Venezia, anche con il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri Venezia, organizzano una giornata di studio su “IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI”.
L’evento, al quale interverrà il nostro Presidente ing. Mariano Carraro, si terrà martedì 22 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle 13:00 presso la Sala Oro di Confindustria Venezia, VEGA Park, Via delle Industrie 19 Marghera – Venezia.
Ingresso gratuito con prelazione per chi si accredita compilando il modulo d’iscrizione a questo link. Accesso consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: i.abrami@vegapark.ve.it
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Paolo Dalla Vecchia, Presidente Insula S.p.A.
Vincenzo Marinese, Presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo
Luigi Brugnaro, Sindaco Comune di Venezia
INIZIO LAVORI
Interventi d’apertura
Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
Roberto Beraldo, Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città Metropolitana di Venezia
Michele Cazzaro, Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati della Città Metropolitana di Venezia
Angelo Boscolo Zemelo, Presidente Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Città Metropolitana di Venezia
Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese della Città Metropolitana di Venezia
Modera: Paolo Dalla Vecchia, Presidente Insula S.p.A.
Interventi
“Importanza ed evoluzione delle Comunità Energetiche” Stefano Soriani, Dipartimento di Economia Università Ca’ Foscari Venezia e Forum per Venezia Sostenibile
“Il ruolo della Pubblica Amministrazione nel processo di realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili” Andrea Augusto Tasinato, Presidente Consorzio CEV
“Le azioni di Confindustria per promuovere le Comunità Energetiche da fonti rinnovabili” Elena Bonafè, Responsabile Ambiente e Sicurezza di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo
IL QUADRO NORMATIVO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Modello, iter costitutivo, atti prodromici e processo partecipato della P. A.
Modera: Paolo Dalla Vecchia, Presidente Insula S.p.A.
Interventi
“Dallo studio di fattibilità e costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili ai possibili modelli di gestione” Alberto Soldà, Direttore Consorzio Cev
“Focus giuridico sui modelli di costituzione e relativa responsabilità” Andrea Baldanza, Magistrato della Corte dei Conti
TAVOLO TECNICO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Modera: Laura Mascino, Architetto, Forum per Venezia Sostenibile
Interventi
“Le attuali tecnologie del fotovoltaico e accumulo a servizio dei Comuni e delle Comunità Energetiche Rinnovabili” Stefano Zanchetta, Docente Magistrale di Chimica delle Costruzioni, esperto di Comunità Energetiche Rinnovabili
“Le tecnologie a servizio dei Comuni per le Comunità Energetiche Rinnovabili. Casi concreti” Mattia Maretto, Esperto di Finanza Applicata al settore dell’energia rinnovabile
“Realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili con presenza Enti Locali a scopo sociale” Maurizio Ebano, Responsabile Relazioni esterne lavoro artigiano Casartigiani
“La Comunità Energetica Rinnovabile Comunale “dinamica”: essenzialità del fattore crescita” Giovanni Morelli, Responsabile Sviluppo Comunità Energetiche Rinnovabili Area Nord Est Green Wolf
”Comunità Energetiche Rinnovabili, dallo studio di fattibilità alla gestione: il ruolo delle partnership per le attività verso il Pnrr, il valore delle Dnsh” Gabriella Chiellino, Co-founder Ceo Imq eAmbiente
CASO DI STUDIO
Modera: Paolo Dalla Vecchia, Presidente Insula S.p.A.
Interventi
“Presentazione del protocollo d’intesa per azioni congiunte tra Insula, Ancitel Energia & Ambiente, Ordine Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati” Giuseppe Rinaldi, Consigliere Delegato Ancitel Energia & Ambiente
“La prima Comunità Energetica Rinnovabile nell’ambito della residenzialità pubblica a Venezia – Progetto “Illuminare la speranza” un’iniziativa dal valore sociale e ambientale che punta a realizzare un modello di comunità energetica in una zona particolarmente disagiata. Il Ruolo delle professioni tecniche” Giovanni Esposito, Presidente Ordine Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
