L’aeroporto Marco Polo di Venezia si conferma 3° gateway intercontinentale nazionale.
“Per il nostro aeroporto – evidenzia Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia – si prevede, per l’imminente stagione estiva, una forte domanda di viaggi e un ulteriore recupero di volumi di traffico, che si avvicinano ai livelli del 2019. Venezia è collegata direttamente con New York e Atlanta, Philadelphia, Toronto e Montreal. Si intensificano i collegamenti con Dubai: giornalieri da giugno. Voli su Jedda e Riad, in Arabia Saudita. Attivazione di linee su Giordania, Armenia, Estonia”.
“In questa prospettiva di continui sviluppi, che confermano Venezia quale polo attrattivo di enorme interesse – sottolinea l’ing. Carraro – il Marco Polo ha bisogno di un Masterplan nuovo, che riorganizzi l’aerostazione per il quindicennio 2023-2037. Per questo motivo, nell’ambito delle attività della Commissione Trasporti dell’Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia, e con i due Ordini – degli Ingegneri e degli Architetti -, si è organizzato il Convegno “Aeroporto di Venezia – Presentazione del Masterplan 2023-2037”, con l’obiettivo di mettere a conoscenza gli iscritti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri dei contenuti e delle procedure di questo strumento urbanistico infrastrutturale e delle sue strategie di sviluppo sostenibile, nonché raccogliere contributi ed osservazioni”.
In apertura dell’evento il Presidente Carraro ha ringraziato il Gruppo SAVE e l’ing. Andrea Menin, coordinatore della Commissione Trasporti dell’Ordine Ingegneri di Venezia, che hanno organizzato l’incontro, tutti i relatori che hanno dato la loro disponibilità a intervenire, l’Ordine degli Architetti e il suo Presidente, Roberto Beraldo, con il quale è stato coorganizzato il convegno, Autorità, colleghi e amici presidenti degli Ordini presenti, tutti i convenuti che con la nutrita presenza hanno testimoniato il successo dell’iniziativa.
Galleria foto






