Contributi danni ACQUA ALTA. Sportello assistenza imprese Ordine Ingegneri Venezia (domande entro 20 dicembre)

Da lunedì 2 fino a venerdì 20 dicembre 2019 (ore 13:00) si può fare richiesta di contributo per gli eventi metereologici eccezionali accaduti dal 12 al 17 novembre scorsi.

Presso la nostra sede di Mestre in Via Bruno Maderna n. 7 è attivo lo Sportello assistenza imprese. E’ aperto, previo appuntamento telefonico al n. 041 5289114, dal lunedì al venerdì 9:00/13:00, martedì e mercoledì 15:00/17:00.

L’Ordine Ingegneri Venezia offre supporto per la compilazione dei moduli telematici per la ricognizione dei danni subiti e la domanda di contributo. Le procedure si effettuano esclusivamente online attraverso il sito www.commissariodelegato.venezia.it.

FAQ imprese, domande e risposte:

  1. Come posso richiedere il contributo per i danni subiti?
  2. Servono credenziali o abilitazioni particolari per la presentazione della domanda?
  3. Se ho bisogno di informazioni a che numero posso rivolgermi?
  4. Se ho bisogno di aiuto nella compilazione a chi mi posso rivolgere? E’ necessario prendere appuntamento?
  5. In che periodo può essere presentata la domanda?
  6. Chi può presentare la domanda?
  7. Se i locali dell’immobile interessato sono intestati a più proprietari cosa devo fare?
  8. Chi deve chiedere il contributo per danni subiti dalle parti comuni nei condomini?
  9. E’ preferibile che per lo stesso immobile vi sia un’unica domanda?
  10. Ma possono essere presentate più domande per lo stesso immobile?
  11. Quali documenti devo procurarmi prima di compilare la domanda?
  12. Come è possibile applicare la marca da bollo visto che la domanda deve essere presentata on line?
  13. In quale percentuale il contributo coprirà i danni subiti?
  14. Se la richiesta di contributo non supera l’importo di euro 20.000, quale parte del modulo devo compilare?
  15. Se invece la richiesta di contributo supera l’importo di euro 20.000, quale parte del modulo devo compilare?
  16. Per fare la perizia dei danni a chi mi devo rivolgere?
  17. Se sono già in possesso di fatture, scontrini o altre pezze giustificative delle spese sostenute posso allegarle alla domanda?
  18. Alla domanda posso allegare foto dei danni subiti e/o dei beni mobili non registrati distrutti?
  19. Quali sono i beni per i quali potrò richiedere il contributo?
  20. Se ho subito danni in più beni immobili di cui ho la disponibilità devo compilare più moduli?
  21. Posso chiedere il contributo per la riparazione di un bene mobile registrato (es. auto, barca, ciclomotore)?
  22. Fino a che data è possibile presentare la domanda?
  23. Se non sono in possesso di tutte le pezze giustificative delle spese indicate nella domanda, posso produrle successivamente?
  24. Posso chiedere il rimborso per le spese di svuotamento dell’immobile effettuato da una ditta privata?
  25. Posso effettuare i lavori di riparazione nell’attesa di ricevere il contributo?
  26. Posso inoltrare domanda di contributo anche se sono in possesso di una polizza assicurativa a copertura della stessa tipologia di danni?
  27. Posso chiedere i danni subiti alle pertinenze dell’attività?
  28. Se non riesco ad effettuare determinati interventi oppure non riesco ad acquisire determinate forniture di attrezzature entro i termini di scadenza indicati cosa posso fare?
  29. Quando saranno liquidati i contributi?
  30. Due soggetti giuridici diversi svolgono la propria attività nel medesimo civico: uno è proprietario delle merci e l’altro dei macchinari. Possono presentare una domanda di contributo ciascuno?
  31. Il costo sostenuto per la perizia asseverata necessaria ai fini della richiesta di contributo ai sensi dell’art. 25, comma 2, lett. E) del d. lgs. 1/2018 può essere indicato nella richiesta di contributo?
  32. Nel caso di più elettrodomestici danneggiati (es. frigoriferi) collocati in diversi ristoranti tutti con la stessa ragione sociale, di valore complessivo inferiore a 20.000, è possibile chiedere il rimborso per tutte le attrezzature?
  33. In caso di fattura elettronica, come viene comprovata la spesa sostenuta?
  34. Può richiedere il contributo un’azienda con sede al di fuori del Comune di Venezia, i cui beni strumentali all’esercizio dell’attività, collocati presso un immobile di Venezia o delle isole della laguna, sono stati danneggiati dall’acqua alta eccezionale?
  35. Può un soggetto impossibilitato a presentare la domanda di contributo personalmente delegare un terzo?
  36. Gli sportelli possono ricevere domande relative anche ad altri ambiti territoriali della Città (ad esempio si può presentare allo sportello di Burano una domanda di contributo per danni verificatisi a Pellestrina)?
  37. Rientrano nel contributo ex art. 25, comma 2, lett. C) del d. lgs. 1/2018 i piccoli lavori non ancora conclusi e liquidati entro il 28 febbraio 2020?
  38. Sono titolare di attività di locazione Turistica ai sensi dell’art. 27 bis della Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 . Come posso richiedere il contributo per i danni subiti?
  39. Le fatture a corredo della domanda debbono riportare il luogo e la causa in cui e per cui i lavori sono stati eseguiti?
  40. Può essere riconosciuto il contributo per una seconda cucina collocata in un magazzino al piano terra di un edificio in cui ai piani superiori è ubicata l’abitazione?
  41. E’ possibile chiedere il contributo per il mancato guadagno determinato dalla chiusura dell’attività economica in attesa degli interventi di ripristino?
  42. E’ possibile richiedere il contributo ai sensi dell’art. 25, comma 2, lett. E) del d. lgs. 1/2018 per beni non essenziali o strumentali all’esercizio dell’attività?
  43. La firma deve essere apposta su ogni documento da parte dell’utente?
  44. Nel caso di attività commerciale, la merce deperita a seguito di acqua alta può essere oggetto di contributo; con quale documentazione si può comprovare il relativo danno?
  45. In caso di danneggiamento o distruzione di opere d’arte realizzate dall’artigiano è ammessa la richiesta di contributo?
  46. In caso di danni strutturali a un bene vincolato, per la cui riparazione è necessaria l’autorizzazione della Soprintendenza, è possibile presentare domanda di contributo?
  47. Le spese sostenute per la pulizia dell’immobile a seguito dell’evento sono oggetto di contributo?
  48. Le agenzie di gestione di beni immobili sono legittimate a presentare domanda di rimborso?

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...