Convegno LA CITTA’ IMMATERIALE, infrastrutture digitali, algoritmi e stili di vita

Il Convegno LA CITTA’ IMMATERIALE – infrastrutture digitali, algoritmi e stili di vita, si terrà martedì 28 gennaio 2020 presso la Sala Collegio della nostra sede in Via Bruno Maderna, 7 a Mestre/Venezia.

Iscrizioni al telefono 041.2960815 o email segreteria@collegioingegnerivenezia.it, seguirà comunicazione della Fondazione Ingegneri Venezia.

IL PROGETTO

Dal 2007, ovvero dall’apparizione dell’iPhone, le ICT hanno pervaso ogni aspetto della nostra vita quotidiana e lo smartphone è divenuto un’estensione naturale del nostro corpo. Le nuove tecnologie permettono a tutti noi di eseguire in prima persona attività che delegavamo ad altri ne consegue che ogni persona vuole (pretende) essere trattato come unica, con i propri gusti, le proprie convinzioni e desideri. Questa volontà si è trasmessa al modo in cui consideriamo la nostra casa e la città che vorremmo sempre più plasmati su di noi (Accenture Technology Vision, Ikea “Life at Home – Global report 2017-2019).

Alla città di pietra e dai mattoni, di acciaio e di vetro si sono sovrapposti gli infiniti layer che ci consentono di rapportarci (connetterci) con la dimensione virtuale che l’ambiente urbano permette di generare. E’ questa la “città immateriale”, la nostra città, non una delle città possibili, uno spazio nuovo all’interno del quale la professionalità e cultura dei progettisti può trovare sconfinati spazi di affermazione. E, addirittura può creare, lei stessa, nuovi spazi.

La giornata di studi costituisce un esempio di come il Collegio e l’Ordine si facciano carico della conoscenza della nuova città e del suo studio stimolando un dibattito durante il quale si provi a dare una risposta alle domande: quali sono le caratteristiche della città immateriale? I progettisti che cosa possono aspettarsi di trovare? Saranno in grado di intenderci con i suoi abitanti? I contributi degli amici e colleghi che partecipano a questa Giornata di Studi proveranno a rispondere.

IL PROGRAMMA

I saluti del Presidente del Collegio Maurizio Pozzato e dell’Ordine degli Ingegneri Mariano Carraro daranno avvio alla prima delle due sessioni intitolata “Le infrastrutture digitali”.

programma Convegno LA CITTA’ IMMATERIALE infrastrutture digitali, algoritmi e stili di vita Mestre Venezia Collegio e Ordine Ingegneri venezia 28 gennaio 2020 - Copia

Terminata la relazione introduttiva di Fulvio Caputo, prenderanno la parola i relatori di quattro aziende: Paride Maimone per la CASAMBI Technology che opera nel settore del controllo dell’illuminazione, Beatrice Gustinetti per Engie spa che illustrerà un sistema per la connessione delle infrastrutture urbane e Valentino Ditoma per NTT Data spa che illustrerà le tecnologie che contribuiscono alla realizzazione della città del futuro innalzandone la sicurezza e la fruibilità. Al termine la comunicazione di Paolo Bettio per Venis spa, l’azienda del Comune di Venezia che ha realizzato il nuovo sistema integrato per il controllo e la gestione della sicurezza stradale, della mobilità a scala metropolitana, ma non solo.

Nella seconda sessione intitolata “Algoritmi e stili di vita”, l’introduzione sarà fatta da Corrado Poli quindi prenderanno la parola Alessandro Coppola, Politecnico di Milano, sul tema dell’innovazione sociale nella “città immateriale” quindi Francesca Frassoldati il cui contributo riguarderà la raccolta, archiviazione e operabilità dinamica dei dati urbani e Valerio Palma che rifletterà sulle modalità di costituzione e uso della città virtuale. Entrambi i relatori provengono dal laboratorio FULL del Politecnico di Torino. Chiuderà Alberto Bulzacchi presentando il punto di vista di un professionista “ingegnere” sui temi affrontati.

Al termine delle due sessioni di lavoro, vi saranno ampi spazi per le domande e lo scambio di opinioni con i relatori.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...