“Ho il piacere di presentare la 3^ Giornata nazionale della Prevenzione Sismica – commenta il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia ing. Mariano Carraro – che, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, permette di sviluppare l’importante tematica con eventi online e iniziative formative di elevato livello”.

Programma Webinar 18 ottobre
Programma Webinar 19 ottobre
Programma Webinar 22 ottobre
Iscrizioni sul portale di Fondazione Inarcassa:
Per maggiori informazioni visita il sito:
www.giornataprevenzionesismica.it
COMITATO ORGANIZZATORE
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è promossa Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
L’appuntamento annuale, giunto alla sua terza edizione (link iniziative edizione 2019), vede il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ed ENEA ed in collaborazione con ANCE, con l’obiettivo di favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.
La Prevenzione Sismica nelle scuole
Fare prevenzione sismica non significa fare solo informazione ma anche favorire l’adozione da parte del Cittadino di azioni concrete che migliorino la sicurezza delle abitazioni.
Ed oggi, grazie al Super Bonus 110% previsto dal Decreto Rilancio, il Cittadino puà migliorare le condizioni di sicurezza della propria abitazione non sostenendo alcun costo o anticipo di spesa per i lavori di riduzione del rischio sismico. Un’occasione unica
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica sarà dunque quest’anno un’occasione unica per informarsi ma soprattutto per passare “dalle parole ai fatti”.
COME NASCE
La Giornata nasce per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese, territorio straordinario e dall’immenso patrimonio artistico, ma anche molto “fragile” in quanto ad alto rischio sismico.
Ma se un terremoto è un evento naturale ed imprevedibile, i suoi effetti sugli edifici e sulle persone possono essere comunque mitigati adottando misure che migliorino la sicurezza delle abitazioni.
Conoscere il grado di rischio della propria casa e, laddove necessario, migliorarlo attraverso adeguate misure antisismiche è dunque il primo passo per assicurare la sicurezza per sé stessi e per la propria famiglia.
Il terremoto infatti in sé non uccide. Ciò che uccide è l’edificio, quando non è costruito in modo tale da resistere ad un evento sismico.
La pericolosità dell’evento non è infatti legata solo al fenomeno sismico in sé ma alla capacità del sistema di fronteggiarlo.
Laddove non è possibile prevedere l’evento si può e si deve cercare di prevenire gli effetti.
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica vede oggi coinvolti in modo sinergico tutti i soggetti deputati nel nostro Paese alla gestione del rischio sismico. Perché fare bene prevenzione sismica migliorando le condizioni di sicurezza del nostro patrimonio immobiliare non fa bene solo a chi lo richiede ma fa bene all’intero Paese.
COME SI SVOLGE
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica quest’anno cambia “forma” per adeguarsi alle vigenti disposizioni volte a ridurre il rischio di contagio Covid 19.
Lo fa utilizzando prevalentemente strumenti a distanza in grado di assicurare sia la massima sicurezza che il raggiungimento di quegli obiettivi di sensibilizzazione del Cittadino in tema di prevenzione sismica alla base dell’iniziativa stessa.
La Giornata sarà celebrata domenica 18 con un evento a distanza che vedrà intervenire, con collegamenti da tutto il territorio nazionale, i referenti istituzionali dei diversi organi che sostengono l’iniziativa.
Un grande evento per ribadire l’importanza di una cultura della Prevenzione sismica in un Paese come il nostro teatro di periodici fenomeni tellurici e del Super Bonus 110%, strumento oggi a disposizione dei Cittadini per migliorare senza costi la sicurezza della propria abitazione.
Ma la Giornata non si esaurirà in un solo grande evento celebrativo ma sarà accompagnata e seguita nel mese di novembre da tante iniziative di comunicazione organizzate dagli Ordini di Architetti e Ingegneri sui propri territori di competenza per promuovere le finalità dell’iniziativa.
La giornata è sempre stata anche “prevenzione attiva” e non solo parole.
Le visite tecniche informative, momento di incontro “in loco” dei Professionisti con i Cittadini, saranno quest’anno realizzate in “modo virtuale” attraverso diversi strumenti di contatto disponibili al Cittadino attraverso il Portale della Giornata.
Un modo diverso ma sicuro ed efficace per fornire, grazie alla partecipazione di migliaia di Architetti e ingegneri, tutte le informazioni richieste dal Cittadino su come realizzare gli interventi di adeguamento sismico e termico senza sostenere i relativi costi grazie al Super Bonus 110%.
www.giornataprevenzionesismica.it
#PrevenzioneSismica