ATTENZIONE: DPCM 3 novembre vige dal 6 novembre

DPCM 3 novembre 2020
ORDINANZA Ministro della Salute 4 novembre 2020
LIVELLO GIALLO
RISCHIO MODERATO
TERRITORI INTERESSATI:
- Veneto
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli VG
- Lazio
- Liguria
- Marche
- Molise
- Sardegna
- Toscana
- Trentino Alto Adige
- Umbria
Misure di contenimento:
⚠️Obbligo permanente di utilizzo mascherina all’aperto e al chiuso;
⛔️ Coprifuoco alle ore 22. Si potrà uscire dalle 5 alle 22. Oltre quest’orario ci si potrà muovere solo per «comprovate esigenze», dunque per motivi di lavoro, salute o urgenza, che dovranno essere giustificati con l’autocertificazione;
⚠️ Trasporti pubblici al 50% con forte raccomandazione di non spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati. Autobus, metropolitane e treni regionali potranno viaggiare con una capienza al 50%;
⚠️ Didattica a distanza al 100% per le scuole superiori, salvo attività di laboratori in presenza. È prevista l’attività in presenza per scuole elementari e medie ma con uso obbligatorio delle mascherine;
⚠️ Bar e ristoranti gelaterie pasticcerie rimangono chiusi dopo le 18, salvo asporto fino alle ore 22 e consegna a domicilio;
⛔️ Chiusi cinema, teatri, musei e le mostre. Sospese sale bingo giochi scommesse e casino, anche se svolte all’interno di locali adibiti ad attività differente;
⛔️ Sospesi i concorsi, ad esclusione di quelli per personale sanitario. Sospesi anche gli esami per l’abilitazione professionale;
⛔️ Tutti i giorni festivi e prefestivi sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, alimentari, tabacchi ed edicole;
⛔️ Sospese attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, termali fatte salve le eccezioni di cui all’art. 1 l comma 9 lettera f).
LIVELLO ARANCIONE
RISCHIO MEDIO-ALTO
TERRITORI INTERESSATI:
- Puglia
- Sicilia
Misure di contenimento:
⚠️ Tutte le misure della zona gialla alle quali si sommano le seguenti;
⛔️ INGRESSO VIETATO «È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori salvo che per gli spostamenti motivati». Si potrà entrare e uscire solo per «comprovate esigenze», e dunque per motivi di lavoro, di salute e di urgenza sempre giustificati con il modulo dell’autocertificazione. Sono però «consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza». È sempre «consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza»;
⛔️ SPOSTAMENTO TRA COMUNI «È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un Comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione», a meno che non ci siano le «comprovate esigenze» e anche in questo caso è necessaria l’autocertificazione per dimostrare i motivi;
⛔️ Bar, ristoranti, pub, gelaterie, pasticcerie, con esclusione delle mense e del catering, sono CHIUSI. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio» e «fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
LIVELLO ROSSO
RISCHIO ALTO
TERRITORI INTERESSATI:
- Calabria
- Lombardia
- Piemonte
- Valle d’Aosta
Misure di contenimento:
⚠️ Tutte le misure della zona gialla alle quali si sommano le seguenti;
⛔️ DIVIETO DI INGRESSO E MOVIMENTO «È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati». Si potrà entrare e uscire e muoversi solo per «comprovate esigenze», e dunque per motivi di lavoro, di salute e di urgenza sempre giustificati con il modulo dell’autocertificazione. È sempre «consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza»;
⛔️ Sospese attività commerciali al dettaglio ad eccezione di alimentari, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie (beni di prima necessità);
⛔️ Chiusi parrucchieri e centri di estetica;
⛔️ Chiusi bar, ristoranti, pub, gelaterie tranne le consegne a domicilio, nonché fino alle 22,00 la ristorazione con asporto;
⛔️ SCUOLE Ad eccezione «dei servizi educativi per l’infanzia e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, le attività scolastiche e didattiche si svolgono esclusivamente con modalità a distanza». Rimane «la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia richiesto l’uso di laboratori».
COVID-19 Situazione Italia per territori
totale casi, attuali e incremento al 4 novembre 2020 |
PROVINCE VENETO
Treviso: 13.272 (527)
Padova: 12.948 (551)
Verona: 11.972 (459)
Vicenza: 10.916 (339)
Venezia: 9.647 (365)
Belluno: 3.713 (77)
Rovigo: 1.622 (78)
REGIONI
Lombardia: 224.191(104.733)(7.758)
Piemonte: 81.409(41.577)(3.577)
Campania: 69.613(54.488)(4.181)
Veneto: 65.531(37.536)(2.436)
Emilia-Romagna: 62.914(29.974)(1.758)
Lazio: 55.273(41.883)(2.432)
Toscana: 52.815(35.464)(1.828)
Liguria: 32.117(10.467)(1.122)
Sicilia: 26.080(17.618)(1.155)
Puglia: 22.085(14.233)(994)
Marche: 16.261(7.998)(653)
Abruzzo: 12.543(8.032)(423)
Friuli Venezia Giulia: 12.264(5.981)(436)
Umbria: 12.056(7.836)(496)
Sardegna: 10.640(7.048)(184)
P.A. Bolzano: 10.097(6.796)(249)
P.A. Trento: 9.872(2.318)(225)
Calabria: 6.092(3.893)(262)
Valle d’Aosta: 3.720(2.124)(129)
Basilicata: 2.788(1.994)(226)
Molise: 2.016(1.242)(26)