AGGIORNATO – L’Ordine Ingegneri incontra 朝日新聞, il Giappone per la Carta di Venezia Climate Change

AGGIORNAMENTO – L’articolo è stato pubblicato in Giappone il 3 gennaio 2021 ed è scaricabile a questo link nel formato digitale. Di seguito la traduzione della parte relativa all’Ordine Ingegneri Venezia

“L’Ing. Mariano Carraro, 67 anni, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia ha dichiarato: “Il MoSE è una soluzione essenziale, ma che dire delle prospettive per la fine di questo secolo? Se l’umanità continua a utilizzare combustibili fossili, continuano il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare. Se la temperatura media si alza di altri due gradi, non potremo più vivere in laguna”. “Se il livello del mare continua a salire, Venezia scomparirà”.

Lo scorso luglio l’Ordine degli Ingegneri (della Provincia di Venezia) ha presentato una proposta che può costituire una “linea guida” per il contrasto ai cambiamenti climatici, sostenendo che sono necessarie azioni globali per consentire alla città di Venezia di sopravvivere anche in futuro; lanciando un “avvertimento” da Venezia, che è una delle principali destinazioni turistiche del mondo ma anche “la città più vulnerabile del mondo”, mira a far sentire tutte le persone più vicine al problema globale dei cambiamenti climatici.

Partendo dall’idea di mettere a confronto la natura, nella sua globalità, con una struttura enorme come il MoSE, propone di ridurre il consumo di energia in tutto il mondo, ricavandola da fonti rinnovabili e non inquinanti, e di puntare a un ambiente in cui gli esseri umani possano continuare a vivere in modo sostenibile. L’Ing. Carraro ha detto: “Dobbiamo condividere il nostro approccio a uno sviluppo sostenibile e ricalibrare il nostro stile di vita. Anche se il costo economico sarà elevato, dovrebbe essere assolutamente inferiore al budget che ogni paese mette a disposizione ad esempio per le spese militari. Dobbiamo lasciare alle prossime generazioni un mondo in cui gli esseri umani possano continuare a vivere, possibilmente anche meglio di come abbiamo vissuto noi. È la nostra responsabilità. “

——

Ieri pomeriggio 30 novembre si è tenuto un incontro (VIDEO) con Shinichi Kawarada di Asahi Shinbun, importante quotidiano del Giappone. 朝日新聞 si traduce “Giornale del sole del mattino” in lingua giapponese. Ha sede a Osaka dal 1879 ed è il secondo quotidiano nazionale del Giappone.

Il giornalista e l’interprete sono stati accolti presso la sede dell’Ordine Ingegneri Venezia dal Presidente ing. Mariano Carraro, dal Presidente del Collegio Ingegneri Venezia ing. Sandro Boato e dall’ing. Marino Mazzon.

L’iniziativa ha messo al centro il tema strategico dello sviluppo sostenibile e, in particolare, la Carta di Venezia Climate Change presentata il 23 luglio 2020 nel convegno alla Scuola Grande di San Rocco. La pubblicazione del reportage sul giornale giapponese è prevista per fine dicembre.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...