INTERVISTA ✍ Ing. Roberto Scibilia neo Amministratore Unico di Thetis

“Esprimo vivo apprezzamento per la nomina dell’ing. Roberto Scibilia, quale amministratore unico di Thetis – commenta l’ing. Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia – Scibilia è attualmente Consigliere dell’Ordine Ingegneri Venezia e ne è stato, in passato, anche il Presidente. Il nuovo incarico, molto impegnativo per lui, porta una persona sicuramente competente a svolgere un ruolo di primo piano nel contesto tecnico-scientifico dei soggetti che si occupano del mare, delle tecnologie marine, del MOSE, in un ambiente lagunare come quello veneziano, che è sotto gli occhi del mondo intero”.

INTERVISTA ALL’ING. ROBERTO SCIBILIA

Ing. Scibilia, perché ha deciso di accettare questo incarico di responsabilità?

Ho deciso di contribuire, per quanto mi sarà possibile all’interno dei compiti assegnati a Thetis, per fare in modo che il processo di ultimazione dei lavori del MoSE possa concludersi nel migliore dei modi e possa essere avviata una efficace gestione del sistema di protezione della Venezia insulare senza trascurare la salvaguardia dell’ambiente lagunare e delle attività umane con essa compatibili.

Che tipo di futuro imprenditoriale vede per Thetis?

Thetis rappresenta per la sua storia imprenditoriale, e per le competenze che è stata in grado di accumulare ed esprimere, una realtà di eccellenza non solo a livello locale ma anche internazionale.

Forse l’unico esempio presente nel Centro Storico veneziano di una attività economica ad alto valore aggiunto alternativa a quelle legate al turismo e che ha contribuito, con la sua presenza, al restauro, al riuso ed alla rivitalizzazione dello straordinario complesso storico- architettonico costituito dall’Arsenale.

E quindi il suo futuro poggerà senz’altro sul suo sperimentato “saper fare” nei vari settori in cui opera e sulla conseguente valorizzazione delle risorse umane presenti. Attuando così le indicazioni strategiche stabilite dai soci ed all’interno del complesso processo di implementazione del nuovo assetto istituzionale per il governo del MoSE e della laguna voluto di recente dal legislatore.

Quale è stato il ruolo dell’Ingegneria a Venezia?

Credo che sia stato determinante soprattutto per la ideazione, la progettazione e la realizzazione del complesso sistema di difesa di Venezia dalle acque alte che costituisce senz’altro una soluzione di ingegneria ambientale originale ed unica nel panorama mondiale, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, e che ha già dimostrato la sua efficacia.

Approfondimenti sul tema CAMBIAMENTI CLIMATICI: