GIOVANI INGEGNERI, Alexandru Lungu e la progettazione per l’Ingegneria Idraulica

“La nuova collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine Ingegneri Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.

ING. ALEXANDRU LUNGU

Mi chiamo Alexandru Lungu, sono originario della Moldavia e ho 46 anni.

Ho compiuto gli studi sul territorio della Federazione Russa presso l’Istituto Federale a sovvenzione statale di Formazione Professionale Superiore «Università Statale di Sochi», conseguendo il diploma di Laurea Specialistica in «EDILIZIA ED ECONOMIA URBANA», titolo equiparabile in Italia a quello di Ingegnere Edile.

Nel 2017 ho intrapreso il percorso per il riconoscimento del titolo di studio Russo nel territorio italiano, che mi ha portato a fare un tirocinio di 15 mesi, monitorato dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia, presso AI Progetti S.r.l. una società che opera nell’ambito dell’ingegneria e dell’architettura, con sede a Venezia. Durante questo periodo ho avuto così modo di collaborare nella progettazione di interventi nell’ambito dell’ingegneria idraulica, della costruzione di ponti e di topografia, formandomi in particolare nella conoscenza della normativa tecnica italiana.

Terminato il tirocinio di adattamento nel Gennaio del 2021, ho avuto la possibilità di iscrivermi all’Ordine degli Ingegneri di Venezia che mi consente di continuare a crescere, continuando ad affinare e ad aumentare le conoscenze tecniche necessarie per lo svolgimento della professione.

INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità.  Gli incontri sono corredati dalla consegna di diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.

Presentazione ing. Alexandru Lungu