“La nuova collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine Ingegneri Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.
ING. JACOPO SERRA

Mi chiamo Jacopo Serra ed ho 28 anni.
Mi sono laureato alla triennale di Ingegneria civile ed ambientale all’Università di Trieste, con una tesi riguardante i rifiuti da costruzione e demolizione e il loro smaltimento, e a Novembre 2020 ho conseguito l’abilitazione alla professione.
Da tre anni lavoro assieme a mio fratello nel campo delle prove non distruttive, specializzandomi nei controlli strutturali sugli apparecchi di sollevamento. Successivamente alla laurea ho anche iniziato a lavorare a tempo pieno per un’impresa di impianti fotovoltaici.
Con l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Venezia ho chiuso il mio percorso universitario e sono pronto a iniziarne una nuovo, la volontà è quella di non smettere mai di studiare ed essere sempre al passo con le nuove normative e tecnologie e credo che l’Ordine mi aiuterà molto in questo. Inoltre mi ha dato la possibilità di conoscere nuovi colleghi ingegneri che al giorno d’oggi non è per niente da sottovalutare, soprattutto nel mondo lavorativo, in quanto è di fondamentale importanza per confrontarsi e darsi una mano reciproca.
INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI
L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità. Gli incontri sono corredati dalla consegna di diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.
