Ingegneria Biomedica e Clinica – Convegno 31 marzo 2021, programma e intervista ing. Mara Semenzato

“In merito all’importante Convegno sul tema dell’Ingegneria Biomedica e Clinica – spiega il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia ing. Mariano Carraro – organizzato con la Fondazione Ingegneri Veneziani, patrocinato dal CNI Consiglio Nazione degli Ingegneri e FOIV Federazione Ordini Ingegneri Veneto, abbiamo il piacere di pubblicare una nostra intervista all’ing. Mara Semenzato”.

PDF Programma 31 marzo 2021 – CONVEGNO IN STREAMING “L’ELENCO NAZIONALE CERTIFICATO DEGLI INGEGNERI BIOMEDICI E CLINICI – L’impatto e le opportunità per la professione”

PDF Ingegneria Biomedica e Clinica – Intervista ing. Mara Semenzato

PDF Scheda informativa L’INGEGNERE BIOMEDICO CLINICO, a cura dell’ing. Mara Semenzato

INTERVISTA

Ingegnere Mara Semenzato, com’è nata l’idea di organizzare il Convegno del 31 marzo 2021 e quali obiettivi si prefigge l’iniziativa?

L’iniziativa è nata all’interno della Commissione Ingegneria Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia per capire e spiegare e far conoscere l’ esistenza di questo elenco di carattere nazionale su base volontaria.

La commissione ha dato il proprio contributo partecipando a incontri, di cui uno presso il CNI di Roma, in merito ai requisiti per accedere all’elenco, requisiti che ora sono stati recentemente recepiti ed emanate le modalità di iscrizione .

In che modo l’Elenco Nazionale Certificato degli Ingegneri Biomedici e Clinici rappresenta una garanzia in tempi di pandemia Covid-19?

Credo che la pandemia abbia fatto emergere che le competenze sono fondamentali per gestire le situazioni critiche, in particolare ciò che riguarda la salute. L’Elenco nazionale mira proprio a certificare le competenze degli ingegneri che operano nel settore della Sanità e questo credo darà i suoi benefici nel lungo termine al sistema sanitario.

In sintesi, come spiegherebbe alla popolazione il lavoro svolto dagli Ingegneri Biomedici e Clinici?

L’Ingegnere Biomedico progetta, realizza e gestisce la tecnologia che serve al medico. Penso che sarà fondamentale il contributo degli ingegneri biomedici al raggiungimento dell’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” non solo per lo sviluppo di nuove tecnologie ma anche per le loro applicazioni in telemedicina.

Quale collaborazione ideale immagina per l’Ordine Ingegneri con le Università in favore dei Giovani Ingegneri Biomedici e Clinici?

Posso risponderle su come viviamo la commissione di ingegneria biomedica io e miei colleghi : un contenitore ove dibattere temi di attualità della professione che consente un proficuo e interessante scambio di punti di vista derivante dalle diverse provenienze e ambiti professionali di ognuno, ma soprattutto uno strumento per ottenere/perseguire aggiornamento e formazione continua.

Ci sono altre iniziative in programma sul tema dell’Ingegneria Biomedica e Clinica?

Abbiamo già organizzato in collaborazione con la commissione di Ingegneria Biomedica di Verona un corso di formazione sulla nuova normativa europea sui dispositivi medici che si terrà entro l’estate. Abbiamo in progetto altri corsi di aggiornamento su strumentazione e tecnologie di laboratorio per le indagini forensi, tecnologie applicate in elettrofisiologia e, appena la situazione pandemica lo permetterà, anche delle visite tecniche.

PROGRAMMA

SCHEDA INFORMATIVA

L’INGEGNERE BIOMEDICO CLINICO

A cura dell’ing. Mara Semenzato, Coordinatore Commissione Ingegneria Biomedica dell’Ordine Ingegneri Venezia e Coordinatore Gruppo di Lavoro Ingegneria Biomedica FOIV

L’Ingegnere Biomedico Clinico opera da sempre a supporto della medicina in ambito tecnologico, per migliorare la cura dei pazienti e accrescere le potenzialità della medicina. Tra i compiti dell’Ingegnere Clinico ci sono:

  • Gestione delle opere di installazione;
  • Scelta accurata delle apparecchiature;
  • Valutazione delle tecnologie in fase di acquisizione e partecipazione a commissioni aggiudicatrici;
  • Certificazione e collaudo e classificazione delle apparecchiature;
  • Integrazione tra apparecchiature e sistemi informativi;
  • Codifica, inventariazione, asset management;
  • Gestione e governo del patrimonio tecnologico: si deve sapere dove le apparecchiature sono, chi le usa, quando abbisognano di manutenzione, quando è possibile ricollocarle. Inoltre, si deve tener conto della dismissione o del fuori uso di una apparecchiatura, per poter elaborare piani di rinnovo;
  • Valutazione dei fabbisogni di apparecchiature biomedicali ed elaborazione dei piani di sostituzione e di rinnovo.

Molti sono i sistemi e le apparecchiature sofisticate usate in campo Sanitario.

Generalmente si pensa al laboratorio analisi quale settore più automatizzato ed informatizzato della medicina, ma non è così.

Il Medico per visitare il paziente utilizza oltre alle proprie mani le apparecchiature (elettrocardiografi, pulsossimetro, defibrillatori, elettrobisturi, ventilatori polmonari, ecc..), che gli permettono una diagnosi più precisa e accurata.

L’ Ingegnere Clinico è sempre a supporto delle scelte del medico e della direzione medica quando serve un parere tecnico competente in merito alle apparecchiature.

L’ Ingegnere Biomedico si distingue dall’Ingegnere Clinico in quanto:

  • sviluppa nuove apparecchiature e procedure per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione;
  • si occupa dell’ideazione e della progettazione di nuove protesi, organi artificiali, sistemi di supporto alla vita, ausili e protesi per i disabili;
  • studia e ricerca materiali innovativi e il comportamento cellulare per la ricostruzione e il rimodellamento di tessuti ed organi biologici;
  • studia possibili sviluppi innovativi nel campo delle bio e nano tecnologie;
  • identifica strutture e metodi per la gestione dei sistemi sanitari, principalmente dal punto di vista tecnologico ed organizzativo;
  • definisce metodologie per l’uso corretto e sicuro delle tecnologie nel settore della salute.

www.facebook.com/OrdineIngegneriVenezia

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...