PNRR – Documento Recovery Plan “CANTIERE RECOVERY NEXTGEN” della Rete Professioni Tecniche

Proposte di riforma e progetti di sviluppo sostenibile nel “CANTIERE RECOVERY NEXTGEN”. Ecco l’innovativo documento della Rete Professioni Tecniche inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Il documento, che uniamo in allegato alla Circolare CNI 732, rappresenta un’occasione unica per indirizzare la spesa verso una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa e una grande opportunità per i professionisti dell’area tecnica di essere interpreti della transizione verde e digitale.

Circolare CNI 732 – CANTIERE RECOVERY NEXTGEN Rete Professioni Tecniche PNRR Next Generation EU

Le proposte si inseriscono nelle 6 sfide indicate dall’Europa in alcune delle missioni e componenti indicate nel PNRR Nazionale. Il doppio filo conduttore che le unisce vuole contribuire a sviluppare una sorta di infrastruttura che migliori la competitività di chi opera e completare o rendere più efficaci interventi, normativi o tecnici, già da tempo programmati.

Il documento, composto da 20 capitoli articolati in due sezioni di proposte di riforma e specifiche, è stato elaborato dal Gruppo di lavoro formato da: Gianni Massa (coordinatore), Antonio Mario Acquaviva, Paolo Biscaro, Gianluca Buemi, Filippo Cappotto, Marcella Cipriani, Stefano Colantoni, Nicola Condelli, Pietro Lucchesi, Renato Presilla, Marco Cherubino Orsini, Francesco Violo, Diego Zoppi.

A. PROPOSTE DI RIFORMA

  • PIANO PER LA SUSSIDIARIETÀ
  • PROFESSIONI 4.0
  • FORMAZIONE COMPETENZE E CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA SOSOSTENIBILE
  • PRESIDI TERRITORIALI E PROFESSIONISTA DI PROSSIMITÀ
  • PIANO PER L’ATTUAZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ

B. PROPOSTE SPECIFICHE

  • DIGITALIZZAZIONE (PIATTAFORME/CONOSCENZA/SEMPLIFICAZIONE)
  • GOVERNANCE PER I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA E TERRITORIALE
  • MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE
  • PIANO ORGANICO PER LA RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO I SUPERBONUS AL 110%
  • CONNETTIVITÀ
  • LA PIATTAFORMA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI “ITALIA MEDITERRANEA”
  • LA RETE DELLE AZIENDE MULTIFUNZIONALI RURALI PER I SERVIZI ALLE COMUNITÀ PER LA RIPRESA
  • DALLA PANDEMIA COVID-19 E PAGAMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI
  • CONTRATTI DI GESTIONE TERRITORIALE, CONTRATTI DI FIUME E DI PAESAGGIO
  • ROBOTICA E MODELLISTICA AGRONOMICA RETI DI MONITORAGGIO CLIMATICO
  • STRADE VERDI
  • BONIFICHE AMBIENTALI
  • GEOTERMIA
  • GEOSITI
  • SALVAGUARDIA DIGHE
  • MONITORAGGIO RISORSE IDRICHE

La Rete Professioni Tecniche RPT associa nove organizzazioni professionali: Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Chimici e Fisici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Geologi, Geometri e Geometri Laureati, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, Tecnologi Alimentari.

Lascia un commento