GIOVANI INGEGNERI, Thomas Baschiera e le opere idrauliche

“La collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.

ING. Thomas Baschiera

Mi chiamo Thomas Baschiera, ho 27 anni e nel dicembre 2020 mi sono laureato in Ingegneria Civile indirizzo Idraulica presso l’Università degli Studi di Padova.

Ad Agosto dello stesso anno, ancora prima della laurea, ho avuto la fortuna ed il piacere di iniziare il mio percorso lavorativo accanto a grandi professionisti specializzati nella progettazione e direzione lavori di opere idrauliche presso un prestigioso studio di San Donà di Piave.

Dopo aver conseguito l’esame di stato nel Giugno 2021 per l’abilitazione all’esercizio della professione con specializzazione Idraulico Marittima mi sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia.

L’iscrizione all’Ordine rappresenta una grossa opportunità di crescita professionale e culturale specialmente per tutti i giovani neo laureati che hanno in comune l’interesse verso le tematiche scientifiche ed ingegneristiche che si apprestano al mondo del lavoro.

Il mantenimento di un elevato livello di conoscenza tecnico scientifica è essenziale per lo svolgimento della professione. Per questo motivo, l’Ordine della Città Metropolitana di Venezia in collaborazione con Fondazione Ingegneri Veneziani offre ogni giorno corsi che mirano all’aggiornamento della competenza professionale.

L’Ordine non è rivolto solo ai professionisti con obbligo di iscrizione per poter svolgere la professione, ma a tutti gli ingegneri che si laureano e superano l’Esame di Stato, per assicurare il mantenimento di un adeguato livello di conoscenze tecniche ed anche culturali in generale.

L’Ordine ha anche un’importante funzione di scambio tecnico scientifico con colleghi accomunati dalla stessa professione ma specializzati, talvolta, in ambiti diversi rappresentando sempre opportunità di crescita e sviluppo tecnico. L’iscrizione all’Ordine non è, quindi, un obbligo, ma dovrebbe essere vista come un’opportunità di crescita intellettuale e formativa, di aggiornamento, collaborazione ma soprattutto condivisione.

Fin dal primo incontro per i neoiscritti tenutosi a Settembre 2021 coordinato dal Presidente dell’ordine Mariano Carraro e dal Vicepresidente Mario De Marchis ci sono state esposte le principali funzioni e servizi. Questo incontro è stata una preziosa opportunità per conoscere i colleghi neoiscritti ed entrare ufficialmente a far parte della comunità dell’ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia.

Sono convinto dell’importanza del ruolo dell’ingegnere anche nei confronti della comunità in quanto figura professionale qualificata ad affrontare le problematiche storiche, attuali e future del nostro tessuto sociale.

Vedo pertanto l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia come la via maestre per poter sfruttare al meglio le competenze e le conoscenze che ho potuto acquisire durante il percorso formativo universitario.

Sono felice ed orgoglioso di essere entrato a far parte di questo Organo Professionale e spero di essere utile fornendo anche il mio contributo.

INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità.  Gli incontri sono corredati dalla consegna del VADEMECUM che racchiude diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.

Presentazione ing. Thomas Baschiera

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...