Ingegneri con le scuole 👧🧒 green 💚 per costruire 9 campanili di San Marco

Presentiamo i 9 ingegneri del cantiere sviluppo sostenibile avviato con 9 scuole green per costruire 9 campanili di San Marco alti 180 centimetri utilizzando materiali riciclati.

Patrocinio e collaborazione dell’Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia per celebrare i 110 anni del Campanile di San Marco inaugurato il 25 aprile 1912 e la commemorazione dei 120 anni dal crollo avvenuto il 14 luglio 1902.

Gli ingegneri faranno il collaudo delle opere che saranno ultimate entro il 26 maggio 2022. I campanili saranno poi esposti in Piazza San Marco (il 26 o il 27 maggio 2022) e valutati da una giuria 50% tecnica e 50% partecipativa social espressa con voti like e love sulle foto pubblicate nella pagina facebook.com/elparondecasa. Collaborazione dell’Istituto Marinelli Fonte di Venezia, partecipazione del Collegio Ingegneri Venezia e riconoscimento di Veneto Sostenibile.

Sono coinvolti oltre 200 bambini guidati dai loro insegnanti di 9 classi di 4^ Primaria (elementari) delle scuole di Venezia, Burano, S. Erasmo, Marghera, Mestre, Chirignago e Favaro. Per le costruzioni saranno utilizzate scatole di scarpe trovate in soffitta o al mercato, bottiglie di plastica, matite colorate, scatoloni vuoti di negozi e supermercati, anche scampoli di tessuto, tappi e lattine, nastri e tutto ciò che può essere utile da riciclare

PRESENTAZIONE INGEGNERI


VENEZIA

Istituto Caburlotto

Classe 4^

Colore: oro

Ingegnere Pierandrea Malfi

Pierandrea Malfi, veneziano, si diploma al liceo classico Marco Foscarini e consegue la laurea con lode in Ingegneria Meccanica con indirizzo Energetica presso l’Università degli Studi di Padova. Terminati gli studi si dedica subito all’insegnamento. Attualmente è docente di ruolo di Scienze e Tecnologie Meccaniche presso il PTP VENEZIA – I.I.S. Vendramin Corner. Fin dagli studi universitari ha coltivato l’interesse, lo studio e il recupero degli strumenti scientifici di interesse storico, partendo dalla preziosa collezione del suo ex liceo. Dal 1999 è autore della sezione on-line dedicata alla strumentazione di fisica del Foscarini. Nel 2003 ha allestito il “Museo di Fisica Antonio Maria Traversi”, un’esposizione permanente di oltre 350 strumenti aperta al pubblico su prenotazione all’interno del Liceo Foscarini. A tutt’oggi ne è il curatore scientifico. In qualità di esperto aiuta i colleghi docenti al corretto recupero e alla valorizzazione delle collezioni di strumenti scientifici di interesse storico presenti nelle scuole.


MESTRE

IC Francesco Querini

Scuola Querini

Classe 4^B

Colore: rosa

Ingegnere Giacomo De Lazzari

Giacomo De Lazzari, 28 anni, nato e cresciuto in terraferma da papà mestrino e mamma originaria dell’isola di Pellestrina. Laureato in Ingegneria Civile dei Trasporti presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi riguardante il “Building Information Modeling” per le infrastrutture ferroviarie, con particolare riferimento ai progetti di sviluppo e collegamento ferroviario nel Porto di Venezia. Dal 2019 al 2020 ha svolto il ruolo di Progettista e di Assistant Project Manager per una multinazionale operante nel settore delle opere in acciaio. Dal 2021 lavora presso la Direzione Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto. Nel corso dell’ultimo anno si è occupato dei progetti di soppressione dei Passaggi a Livello nell’ambito del progetto SFMR. Amante della musica, della cucina, della politica e, ovviamente, dell’ingegneria!


BURANO

IC Ugo Foscolo

Scuola Di Cocco

Classe 4^

Colore: celeste

Ingegnere Christian Trevisan

Christian Trevisan nasce a Venezia nel 1992. Dopo aver conseguito il diploma di geometra, prosegue la formazione presso l’Università degli Studi di Padova, dove ottiene la laurea triennale in Ingegneria Civile. Approfondisce i propri studi e la propria passione specializzandosi nel settore dell’Ingegneria Idraulica ottenendo la Laurea Magistrale con massimi voti nel 2017. Vivendo nell’isola di Burano sviluppa un forte interesse per la laguna, la sua storia ed i suoi meccanismi. Concentra infatti la propria tesi di Laurea Magistrale sullo studio del rischio idraulico della costa veneta alla luce della previsione di innalzamento dei mari. Dal 2018 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Venezia e lavora prevalentemente come progettista e direttore dei lavori nel settore dell’edilizia, sia in maniera autonoma che come collaboratore in studi tecnici della zona.


S. ERASMO

IC Ugo Foscolo

Scuola Vivarini

Classe pluriclasse

Colore: arancio

Ingegnere Tommaso Marella

Tommaso Marella nasce nel 1974, risiede a Venezia nel sestiere di Castello. Nel 2001 consegue la Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Padova e nello stesso anno l’abilitazione all’esercizio della professione. Attualmente è direttore tecnico, dirigente delegato del datore di lavoro e rappresentante della direzione per il sistema di gestione per la salute e sicurezza di Thetis S.p.A. Nel tempo ha progettato e diretto lavori per le opere elettromeccaniche sul Sistema Mose e interventi di salvaguardia dell’Insula di Piazza San Marco, lavori di riqualificazione urbana di via della Fonte in Comune di Cavallino Treporti (VE), interventi di valorizzazione, recupero e riuso di una porzione dell’isola di Lazzaretto Vecchio. Per tutti il committente era il Consorzio Venezia Nuova. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, all’elenco Ministeriale dei Professionisti Antincendio (ex lege 818/84) ed è socio AICARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione.


MARGHERA

IC Filippo Grimani

Scuola Grimani

Classe 4^D

Colore: verde

Ingegnere Valentina Corras

Valentina Corras nasce a Venezia nel 1971 e consegue la laurea in Ingegneria Civile con indirizzo Strutture presso l’Università degli Studi di Padova. Terminati gli studi intrattiene collaborazioni con grosse società di progettazione di ingegneria, tramite le quali ha modo di confrontarsi con alcuni dei grandi nomi dell’Architettura contemporanea. Nel 2003 è uno dei fondatori della società AI PROGETTI, della quale è attualmente socio e presidente. Il suo focus è da sempre incentrato sulla progettazione strutturale e il coordinamento della sicurezza ma, l’esperienza acquisita gestendo progetti complessi, le consente di coordinare e seguire le diverse discipline del progetto, in ogni fase della progettazione. È inoltre responsabile delle risorse interne e della Gestione Qualità, conformemente alla UNI EN ISO 9001:2015.


VENEZIA

ICS Dante Alighieri

Scuola Renier Michiel

Classe 4^A

Colore: rosso

Ingegnere Giacomo Gianetti

Giacomo Gianetti nasce a Firenze nel 1967. Nel 1994 consegue la laurea in Ingegneria Civile presso l’Istituto Universitario di Ingegneria di Firenze e nello stesso anno l’abilitazione all’esercizio della professione. È Amministratore Unico e socio G. & G. Engineering srl dal 2007. È responsabile e gestisce il gruppo di progettazione strutturale, stradale, impiantistica e ingegnerizzazione dei progetti architettonici e di restauro. Dal 1994 è membro effettivo dell’Ordine degli Ingegneri, è abilitato all’esercizio di Certificazione Energetica Edifici D.Lgs 192/2005 e all’esercizio in materia di Sicurezza nei Cantieri D.Lgs 81/2008. Ha svolto attività di Praticantato di Finanziamento Internazionali Progetti presso Studio Pironi, Lugano (CH) (1993). Dal 1994/96 è stato progettista presso Scott Wilson Kirkpatrick Ltd, Londra (GB) con attività di progettazione nel settore aeroportuale e stradale. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Unico presso Office Center Uno srl, Padova. Dal 2009 è Membro della Commissione Etica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e Consigliere Confedilizia di Venezia, Consulente Tecnico d’Ufficio Tribunale Civile e Penale di Venezia e Tecnico Camera Arbitrale di Venezia. Nel 2012 riceve la Menzione d’Onore alla seconda edizione del Premio di Architettura Raffaele Sirica – Sicurezza dell’abitare e Rigenerazione urbana sostenibile, con “Progetto e inserimento urbanistico di un nuovo edificio”, Curtarolo (PD). Dal 2014 è Membro effettivo del Consiglio Territoriale di Disciplina dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso, Belluno, Venezia.


CHIRIGNAGO

IC Cristoforo Colombo

Scuola Colombo

Classe 4^B

Colore: giallo

Ingegnere Gianluca Pasqualon

Pasqualon Gianluca nasce a Venezia nel 1962 e consegue la laurea in Ingegneria Civile Edile nel 1991 presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 1992 svolge attività di libero professionista, prevalentemente nel campo delle strutture, geotecnica e sicurezza sul lavoro. Nel proprio settore di specializzazione svolge incarichi di progettazione, direzione lavori e consulenza di lavori marittimi (banchine, marginamenti, porti, pontili, opere d’accosto, ecc.), lavori stradali (ponti, viadotti, gallerie artificiali, muri di sostegno, fondazioni speciali, ecc.), interventi strutturali vari in c.a. e c.a.p. (impianti industriali, edifici civili, serbatoi, ecc.), e lavori di restauro statico e recupero edilizio. Dal 1997 è abilitato al coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Dal 2013 è Consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e del C.D.A. della Fondazione Ingegneri Veneziani. Dal 2016 è membro della Commissione Sismica Regionale.


VENEZIA

Istituto Cavanis

Classe 4^

Colore: azzurro

Ingegnere Fabiano Bellante

Fabiano Bellante nasce a Palermo, vive a Treviso con la famiglia (moglie, ingegnere del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, e due figli di 12 e 13 anni). Consegue la laurea in Ingegneria Civile Idraulica. Nel corso della carriera lavorativa ha ricoperto diversi ruoli come dipendente privato: direttore tecnico, progettista, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza, collaudatore. È iscritto all’Albo degli Ingegneri di L’Aquila, Sezione A settori civile ed ambientale, industriale, dell’informazione, con anzianità dal 2003. Ha svolto servizio: a Roma presso la Struttura Tecnica di Missione del Ministero dei Trasporti (ora M.I.M.S.) su attività di controllo e valutazioni tecniche delle grandi opere infrastrutturali (T.A.V., M.O.S.E., corridoi europei core reti TEN-T, porti e aeroporti); a L’Aquila per il post sisma, 2009. Attualmente è Funzionario ingegnere del M.I.M.S. In carico alla U.M.C. di Venezia ma in comando presso la “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea”.


FAVARO

IC Ilaria Alpi

Scuola: Collodi

Classe 4^

Colore: ciclamino

Ingegnere Leandro De Rossi

Leandro De Rossi nasce a Brennero (Bolzano) nel 1948 e consegue la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Padova nel 1974, l’anno successivo l’abilitazione all’esercizio della professione. Attualmente è in quiescenza e svolge attività di libero professionista (consulenza e formazione). L’ultima attività professionale lavorativa dipendente era presso l’A.R.P.A.V. (Treviso, Venezia, Rovigo). Numerose le attività di consulenza, collaudo, docenza, formazione. Tra le esperienze sociali: Presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo Classico Franchetti (Mestre – Venezia), Consigliere delegato e poi in Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Sportiva “Sporting Club Mestre”, Assessore alla Mobilità e Trasporti dell’Amministrazione Provinciale di Venezia (1998/1999), Presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo Scientifico “Giordano Bruno” di Mestre, Consigliere di Amministrazione della “Banca del Tempo Libero” di Mestre, Consigliere di Amministrazione del Coses. È nonno di cinque nipoti.


PROGETTO EL PARON DE CASA

“El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco” è un progetto Educativo Culturale orientato dagli obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 che risponde alla Legge 92 del 20 agosto 2019 per l’Educazione Civica nella scuola. Concept e coordinamento a cura di Vittorio Baroni. Autori dei disegni Valerio Held e Maurizio Amendola. Giornalista Nadia De Lazzari.

Oltre 40 realtà partner che si sono progressivamente unite nel programma iniziato il 30 giugno 2021 per i 1600 anni di Venezia. Tra gli appuntamenti più importanti i 110 anni del Campanile di San Marco inaugurato il 25 aprile 1912 e la commemorazione dei 120 anni dal crollo avvenuto il 14 luglio 1902.

“Il mare riceve, il mare restituisce” è lo slogan del progetto nel Decennio del Mare sostenibile 2021-2030 con le storie del “tochetìn” assieme alla bambina Gigeta e il “tochetòn” salvato da Salvatore Arbib.

PARTNER 

Per lo sviluppo del progetto cooperano istituzioni, autorità, enti, scuole, organizzazioni, imprese, sponsor e supporter. Convenzione Lido Oro Benon e Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Collaborazione e patrocinio Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia, Collegio Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia Area Metropolitana Venezia-Rovigo, Guardia Costiera, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, APV Investimenti, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte. Riconoscimenti di Venezia 1600 e Veneto Sostenibile. Edison partner per la Sostenibilità. Sponsor e supporter Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Walter e Jack Arbib, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360, Consorzio Venezia Sviluppo, Muffato marmi e graniti, Dolce Vita. Si ringraziano per la collaborazione i Dirigenti Scolastici partecipanti, il Sindaco di Venezia, la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, l’Assessore Comunale all’Ambiente, il Consigliere Delegato alle Isole, i Presidenti delle Municipalità, il Comitato Venezia 1600, la Fondazione Musei Civici Venezia.

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...