⚙♀ L’ingegneria è arte? A Vicenza c’è “PinkIng” con l’Ordine Ingegneri il 25 marzo 2022

​L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza propone la terza edizione di “PinkIng“, interessante evento aperto al pubblico (in presenza e online).

Venerdì 25 marzo, dalle 18:00 alle 20:30, la perla del Rinascimento racconterà le straordinarie conquiste dell’ingegneria al femminile, dalla viva voce delle protagoniste e con spettacolare prologo artistico.

Rilascio 2 CFP per iscritti Ordine Ingegneri. Registrazione su piattaforma CNI isiformazione. Per non iscritti all’Ordine (colleghi, amici, studenti, …) ottenere i biglietti su eventbrite. Partecipazione gratuita in presenza oppure online fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Ingegneria e arte, arte e ingegno, ingegno e ingegneria: parole e mondi interconnessi, che si annoderanno insieme grazie ad un originale filo conduttore tutto al femminile. Numerose, sorprendenti e stimolanti saranno le esperienze di donne ingegneri, che nel loro percorso hanno saputo e voluto coniugare la professione tecnica con l’espressione artistica.

«Da anni – commenta Pietro Paolo Lucente, presidente Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza – abbiamo fatto di due nostri format, Green Ing e Pink Ing, altrettanti momenti di incontro aperto, con un taglio divulgativo per avvicinare e raccogliere un pubblico eterogeneo. La laurea in ingegneria non è il presupposto per partecipare: lo è, piuttosto, la curiosità intellettuale, per scoprire come studi e ricerche stanno costantemente nutrendo il progresso e il miglioramento della nostra quotidianità, dell’ambiente e della società in cui viviamo. Pink Ing è declinato al femminile, per sottolineare i contributi portati dalle nostre colleghe, e il tema di quest’anno, che mette allo specchio arte ed ingegneria, è particolarmente interessante per la sua originalità».

«Pink Ing terza edizione, a circa due anni dal primo lockdown – riflette Tania Balasso, consigliere Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza e ideatrice del format – e ci ritroviamo in presenza e a distanza. Questi ultimi due anni ci lasciano molte eredità e, tra queste, anche un nuovo modo di fare comunicazione, che ci consente di raggiungere un pubblico più ampio, più diversificato e più curioso. Spero profondamente che Pink Ing si ripeta nei prossimi anni, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare la figura dell’ingegnere donna, che poi significa riconoscere e valorizzare l’intero mondo dell’ingegneria e delle professioni, senza preclusioni di genere. Paradossalmente, l’auspicio più sincero è che, prima o poi, eventi come questo non siano più necessari e che essere ingegnere sia un obiettivo e un percorso normale per chiunque lo desideri. Credo, infatti, che ogni bambino debba essere libero di inseguire i propri sogni senza alcun pregiudizio e senza alcun condizionamento e che la qualità delle persone, costruita e vissuta con impegno, valga più di qualsiasi etichetta».

PROGRAMMA 25 MARZO 2022

ORE 18:00-20:30

Palazzo delle Opere sociali, sala Lazzati

VICENZA – Piazza Duomo, 2

A PinkIng 2022 va in scena l’arte dell’ingegneria e l’arte nell’ingegneria con:

  • Maria Acrivoulis architetto e presidente nazionale AIDIA/Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti: “Ars ingeniaria”;
  • Valentina Berengo ingegnere geotecnico e giornalista culturale: “L’anima cólta dell’ingegnere”;
  • Elisa Giordano ingegnere dell’informazione e imprenditrice nel settore della moda: “Fashion engineerart – L’arte del cambiamento”;
  • Amalia Ercoli Finzi ingegnere aeronautico e professore onorario Politecnico di Milano: “Donne tuttofare”;
  • Amelia Lentini ingegnere per l’energia e curatrice della raccolta “Il mio lavoro è una favola”: “Ingegneria, l’arte di progettare il futuro”;
  • Provvidenza Tesauro Marco Re docente universitario: “Le attività formative tra arte ed ingegneria: il master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata”;
  • Daniela Troina ingegnere civile e artista: “Creatività per l’innovazione”.

Apertura e saluti

  • Pietro Paolo Lucente – Presidente Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza
  • Tania Balasso – Consigliere Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza e ideatrice del format “PinkIng”
  • Gianni Massa – Vicepresidente vicario CNI Consiglio Nazionale Ingegneri
  • Luca Scappini – Consigliere CNI Consiglio Nazionale Ingegneri

Prologo artistico “L’artista ingegnera” a cura di Pandoro Teatro, con Laura Cavinato (testo e regia ing. Michele Fratucello e Cristina Iovita).

Modera Mauro Della Valle – Giornalista Corriere del Veneto

Patrocinio CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, AIDIA Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, Provincia di Vicenza. Media partner Corriere Imprese.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...