La Commissione Cambiamenti Climatici, istituita da Ordine e Collegio, ha previsto nel programma della sua attività una serie di incontri con gli studenti delle scuole superiori, per illustrare il “Position Paper” degli Ingegneri sul tema dei cambiamenti climatici.
Il primo di questi incontri si è tenuto con gli studenti dell’Istituto Levi – Ponti di Mirano (VE).
“Siamo stati accolti dalla dirigente scolastica dott.ssa Marialuisa Favaro e dal prof. Ezio Da Villa – spiega il Coordinatore della Commissione ing. Sandro Boato – mentre per la Commissione con me erano presenti gli ingegneri Nello De Giulio, Marino Mazzon, Mauro Roglieri e Osvaldo Pasqual”.
L’incontro ha avuto luogo nella Casa dell’Energia, un edificio dimostrativo realizzato nell’area dell’Istituto con i più moderni criteri per tendere all’autosufficienza energetica.
La conferenza era destinata a due classi quinte della sezione Informatici, alla quale l’ing. Marino Mazzon ha illustrato le cause che stanno determinando il cambiamento del clima, gli effetti che questi fenomeni potranno produrre sul nostro pianeta e sulla vita di tutti noi, e le possibili azioni che si possono intraprendere per invertire la tendenza in atto e per mitigarne gli effetti.
Gli studenti, e anche i loro docenti, si sono dimostrati molto attenti e interessati ai temi trattati. Alla fine, è seguito un breve dibattito nel quale sono stati approfonditi alcuni dei temi trattati. Sono previsti, da oggi a maggio altri cinque incontri, con gli studenti delle sezioni Elettrotecnici, Automazione, Meccatronici e Chimici, ma con la preside si è ipotizzato di continuare la collaborazione.
LA COMMISSIONE
Ingegneri Componenti della Commissione Cambiamenti Climatici: Sandro Boato, Sebastiano Carrer, Giovanni Cecconi, Nello De Giulio, Giancarlo Gusmaroli, Alberto Iaderosa, Vera Manenti, Marino Mazzon, Angela Mejorin, Osvaldo Pasqual, Mauro Roglieri, Antonio Rusconi, Italo Saccardo, Riccardo Tolomio.

SLIDE DIDATTICHE

























