Acqua Alta. Difendere Venezia e la Basilica di San Marco

Giovedì 1 ottobre si è riunito il Gruppo di Lavoro “MoSE e acque alte” dell’Ordine Ingegneri Venezia con l’obiettivo di fare il punto della situazione circa la difesa della Basilica di San Marco e fissare le prossime tappe.

Daniele Rinaldo ha illustrato lo stato del progetto in streaming. In questo video gli interventi di Mariano Carraro – Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia, Marco Baldin – Coordinatore del Gruppo di Lavoro “MoSE e acque alte”, Mario Piana – Proto di San Marco e Carlo Alberto Tesserin – Primo Procuratore di San Marco.

Nella riunione è stato concordata un’attività di osservazione tecnico-scientifica per seguire l’emergenza maree a partire da questo weekend. Il Gruppo di Lavoro si ritroverà a Venezia la settimana prossima per aggiornare la situazione ed elaborare nuove valutazioni direttamente in Basilica di San Marco insieme allo staff del Primo Procuratore di San Marco.

L’immagine sottostante riporta le previsioni di marea ISPRA-Servizio laguna di Venezia formulate il 30 settembre 2020, come pubblicate nel sito www.venezia.isprambiente.it, con il grafico delle statistiche relative a 147 anni del livello medio mare a Venezia e Trieste.

Per la Basilica di San Marco si prospetta un altro anno di sofferenza dovuto a ritardi e improvvidi blocchi di procedimenti amministrativi di un progetto che sembrava avviato ad una felice e rapida conclusione.

Proponiamo una galleria immagini dell’ultima emergenza “Acqua Granda 2019” con particolari delle opere danneggiate in Basilica San Marco.

Previsioni di marea tratte dai siti ISPRA e Comune di Venezia, aggiornate il 2 ottobre ore 15:20:

Vedi gli atti del Convegno sui cambiamenti climatici organizzato a Venezia alla Scuola Grande di San Rocco il 23 luglio 2020 e scarica il documento “Carta di Venezia Climate Change”.

Aggiornamenti anche su Facebook www.facebook.com/OrdineIngegneriVenezia

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...