“La nuova collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine Ingegneri Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.
ING. STEFANO VASCOTTO

Mi chiamo Stefano Vascotto ed ho 32 anni.
Ho studiato all’Università di Padova dove ho conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica Industriale nel 2016.
Dopo un periodo di tirocinio all’interno dell’ufficio progettazione navale di un’azienda di trasporto pubblico veneziano, ho completato il mio percorso di laurea con la tesi.
In seguito sono stato assunto come impiegato tecnico all’interno dell’impianto petrolchimico di Porto Marghera per una società di costruzioni di forni di processo, manutenzioni di impianti industriali ed apparecchiature in pressione.
Di recente mi sono reinserito nel settore navale per conto di un’importante società che si occupa della progettazione impiantistica per il settore crocieristico e yacht con mansioni di progettista e responsabile di commessa.
All’inizio del 2021 mi sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Venezia Sez. B ed ho partecipato alla presentazione del Presidente M. Carraro, del Vicepresidente M. De Marchis ed altri colleghi iscritti.
Ho scelto di perseguire questa strada per tenermi aggiornato dal punto di vista tecnico, per i numerosi corsi che la Fondazione offre, gli spunti che si vengono ad instaurare durante i convegni e durante i momenti di confronto.
Ritengo che far parte dell’Ordine degli Ingegneri sia un’ottima opportunità di crescita sia dal punto di vista professionale che in termini di rapporti interpersonali.
INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità. Gli incontri sono corredati dalla consegna di diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.
