“La nuova collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine Ingegneri Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.
ING. TOMMASO LAZZARIN

Mi chiamo Tommaso Lazzarin ed ho 25 anni.
Mi sono laureato nel luglio 2020 all’Università di Padova, in Ingegneria Civile ad indirizzo Idraulica.
Da studente ho lavorato per un paio d’anni come collaboratore in uno studio di Ingegneria di Mestre, svolgendo incarichi nell’ambito dell’ingegneria idraulica e infrastrutturale. Inoltre, dallo scorso ottobre ho deciso di continuare il percorso accademico seguendo un dottorato di ricerca, con un progetto legato alla modellazione del trasporto solido in alvei fluviali.
Nel frattempo, dopo aver conseguito l’esame di Stato, a gennaio 2021 mi sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Venezia.
L’iscrizione all’Ordine, infatti, non è riservata solo agli ingegneri che svolgono la libera professione, ma in generale a tutti coloro abilitati allo svolgimento della professione. Infatti, uno tra i principali scopi dell’Ordine è assicurare il mantenimento di un adeguato livello di conoscenze tecniche, ed anche scientifico-culturali in generale, da parte dei propri Iscritti.
Oltre a questo, l’Ordine ha anche un’importante funzione aggregatrice, in quanto consente di riunire persone che operano in campi anche molto differenti, ma con in comune l’interesse per le tematiche dell’ingegneria.
Prova di ciò è stato l’incontro per i neoiscritti tenutosi all’inizio di febbraio coordinato dal Presidente dell’Ordine Mariano Carraro e dal Vicepresidente Mario De Marchis. Infatti, non solo sono state esposte le principali funzioni e i servizi offerti all’Ordine, ma un grande spazio è stato lasciato proprio a noi neoiscritti che abbiamo avuto l’occasione di presentarci e di interfacciarci con altri colleghi con i medesimi interessi.
Pertanto, nonostante spesso non risulti necessaria per lo svolgimento dell’attività lavorativa dell’ingegnere, come ad esempio per i dipendenti pubblici o privati, ritengo importante l’iscrizione all’Ordine perché permette di migliorare le proprie conoscenze e le proprie capacità grazie al confronto.
L’attività di ingegnere è una risorsa molto importante ed indispensabile per lo sviluppo sociale, economico e culturale di tutta la collettività. Essere iscritti all’Ordine professionale è garanzia di un corretto svolgimento dell’attività professionale mettendo a disposizione il proprio impegno intellettuale e culturale.
In quest’ottica sono felice e orgoglioso di far parte di questo Organo Professionale e spero di essere utile fornendo anche il mio contributo per i vari approfondimenti che l’Ordine sa proporre e per la crescita professionale di tutti gli iscritti.
INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI
L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità. Gli incontri sono corredati dalla consegna di diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.
