GIOVANI INGEGNERI, Aligi Frezza Project Manager e l’Ingegneria dei Materiali

“La nuova collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine Ingegneri Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.

ING. FREZZA ALIGI

Mi chiamo Frezza Aligi ho 32 anni e sono laureato presso l’Università di Padova nel 2013 in Ingegneria dei Materiali, con una tesi su leghe metalliche per impieghi ad alta temperatura, svolta presso i laboratori Rolls Royce all’Università di Cambridge.

Attualmente svolgo il ruolo di Project Manager in Danieli & C. SpA, all’interno della divisione Enviroment Systems, specializzata nella progettazione e costruzione di impianti trattamento fumi e trattamento acque in ambito siderurgico, seguendo progetti localizzati prevalentemente negli Stati Uniti.

La mia iscrizione all’Ordine di Ingegneri di Venezia, avvenuta a Gennaio di quest’anno, risponde a una duplice esigenza, ovvero mantenere un adeguato livello di aggiornamento (grazie alle opportunità formative offerte dall’Ordine) ed instaurare un proficuo networking con altri colleghi e professionisti, aspetti che considero entrambi necessari per costruire una solida professionalità.

Ringrazio l’Ordine per aver accolto la mia richiesta di iscrizione e conto di iniziare presto a prendere parte alle attività proposte dall’Ordine.

INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità.  Gli incontri sono corredati dalla consegna di diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.

Presentazione ing. Fezza Aligi