GIOVANI INGEGNERI, Marco Rossetto e il metodo di analisi antifrode

“La nuova collana di pubblicazioni online GIOVANI INGEGNERI, ideata dall’Ordine Ingegneri Venezia – spiega il Presidente ing. Mariano Carraro – vuole essere un’iniziativa di presentazione delle nuove leve di colleghi e si prefigge l’obiettivo di dare ancora più valore e futuro alla nostra professione”.

ING. MARCO ROSSETTO

Il mio nome è Marco Rossetto, ho 32 anni e sono laureato in Ingegneria Civile.

Nel 2021 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’università di Padova e mi sono immediatamente iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Venezia.

Sin da quando avevo 20 anni, contemporaneamente ai miei studi universitari, ho lavorato come consulente esterno per alcune delle maggiori compagnie assicurative, formandomi professionalmente nell’ambito dei sinistri stradali e principalmente nel settore antifrode.

In questo modo ho potuto sviluppare un mio personale metodo di analisi, non basato esclusivamente sui risultati dei software, ma anche sullo studio della dinamica dei sinistri e dei danni osservati.

Contemporaneamente ho potuto approfondire le tematiche in campo edile presso lo studio tecnico di mio padre, acquisendo così esperienze in campo peritale e cantieristico.

I motivi per cui mi sono iscritto con tempestività all’Ordine degli Ingegneri di Venezia, sono principalmente due: il primo riguarda il progetto di formazione continua, perché sono convinto che un tecnico debba avere modo di aggiornarsi sia sugli ultimi sviluppi normativi, sia sugli ultimi ritrovati tecnologici in grado di coadiuvarlo al meglio nel suo lavoro e in modo uniforme rispetto agli altri tecnici, riducendo il più possibile le interpretazioni e avvalendosi di un modus operandi comune.

Il secondo punto riguarda un’opinione personale: ritengo che ciascuno abbia la possibilità di fornire il proprio contributo alla comunità tecnico-scientifica, sia sulla base delle esperienze professionali che sulla base delle competenze acquisite nel corso degli anni.

Non trovo modo più rapido, sicuro e soprattutto strutturato che quello di mettere a disposizione dell’Ordine le proprie opinioni potendo così essere condivise con altri in modo costruttivo, fornendo spunti di arricchimento culturale, punti di vista e soluzioni differenti di problemi comuni a tutti gli Ingegneri.

INIZIATIVA GIOVANI INGEGNERI

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia intende valorizzare i giovani ingegneri che si affacciamo al mondo del lavoro attraverso l’iscrizione all’Ordine stesso. Per tale scopo vengono organizzati degli incontri di presentazione nel corso dei quali il Presidente dell’Ordine illustra i diversi aspetti – deontologici e di servizio – che caratterizzano la vita associativa. Anche i nuovi iscritti, però, si presentano, fornendo un’immagine articolata con cui il mondo dell’ingegneria si inserisce con il proprio contributo fattivo nella società moderna, rappresentandone – dal punto vista tecnico – la complessità.  Gli incontri sono corredati dalla consegna di diversi materiali informativi utili come l’Albo aggiornato e tutto quello che c’è da sapere per la Formazione, le leggi sulla Professione e il nuovo Codice Deontologico, l’informativa su Inarcassa e la presentazione del Collegio Ingegneri. A tutti i nuovi iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare le proprie presentazioni, con il convincimento che possano essere interessanti e utili.

Presentazione ing. Marco Rossetto