L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani co-organizzano con l’Azienda Ulss n. 3 Serenissima, assieme ai partner nel Comitato Tecnico Scientifico Interprofessionale Salute e Sicurezza Venezia, il seminario gratuito “Venice Health and Safety Update 2022”.
Venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 9:00 alle 18:00 presso M9 – Museo del ‘900, Via Giovanni Pascoli 11 – Mestre Venezia.
Venice Health and Safety Update è un importante momento di confronto e riflessione sui temi della prevenzione legati all’abitare, lavorare e muoversi negli edifici, nelle città e nel territorio.
PROGRAMMA
Evento anche in diretta Facebook su @salutesicurezzavenezia
- 08:15 Registrazione partecipanti
- 09:00 Saluti istituzionali e apertura lavori
- 09:15 RISCHIO.0 – Realtà immersiva ed educazione alla sicurezza, arch. Cipriano Bortolato, Referente linea Cantieri, Spisal Aulss 3 Serenissima
- 09:45 Sicurezza e fattore umano – The Dirty Dozen, prof. Giovanni Finotto, Universita Ca’ Foscari
- 10:30 Il restauro della basilica di Santa Maria Assunta a Torcello – Aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, arch. Paolo Tocchi
- 11:00 Sistemi di Gestione e strumenti innovativi per la gestione della sicurezza dei cantieri delle grandi opere, ing. Matteo Pio Tomaiuolo
- 11:30 Il cantiere digitalizzato – Esempi di moduli abitativi ecosostenibili stampati in 3D in terra cruda, ing. Lapo Naldoni, WASP 3D Building Engineer
- 12:00 La necessità di aggiornare il Capo I del Titolo IV del Dlgs 81/2008. Il ruolo dei coordinatori della sicurezza, ing. Carmelo G. Catanoso
- 13:00 Chiusura sessione mattutina
- 14:00 Il piano generale di cantierizzazione nella ricostruzione post sisma dell’Aquila, prof. Marianna Rotilio, Università dell’Aquila
- 14:30 La sicurezza nelle attività di protezione civile – Tutela del volontario e sicurezza operativa, ing. Luca Chimenton, RSPP Aulss 3 Serenissima
- 15:00 La movimentazione dei carichi in cantiere – Criticità e soluzioni, ing. Roberto Geromin
- 15:30 Il cantiere edile – L’esperienza della sicurezza antincendio, arch. Mauro Luongo [comandante provinciale], ing. Alessandra Bascià [dirigente], Vigili del Fuoco Venezia
- 16:00 Digitalizzazione del processo costruttivo per la sicurezza nei cantieri, ing. Cristiano Perale, Centro Edili Venezia
- 16:30 Nuovi strumenti di valutazione dell’attuazione delle misure di controllo del rischio nei cantieri, arch. Cipriano Bortolato, Coordinatore Gruppo Tematico Edilizia [Regione del Veneto]
- 17:00 Ciak! Costruisci in sicurezza – Comunicare il rischio, dott. Fabio Borsato, Confartigianato Marca Trevigiana Formazione, I Papu: Andrea Appi e Ramiro Besa
- 18:00 Chiusura dei lavori
Iscrizioni sulla piattaforma della Fondazione Ingegneri Venezia e in email spisal@aulss3.veneto.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Attestato di frequenza 6 CFP. Seminario valevole ai fini del riconoscimento crediti CSE, CSP, RSPP e ASPP. Il seminario è valido per l’adempimento dell’obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Si precisa che, a differenza dell’aggiornamento per coordinatori, l’Accordo Stato Regioni 128/2016, prevede una limitazione temporale dell’aggiornamento per RSSP/ASPP effettuato attraverso la partecipazione a convegni o seminari, ovvero che tale modalità non può superare il 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo.
PER RICEVERE L’ATTESTATO DI FREQUENZA E I 6 CFP È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELL’EVENTO


