“Proponiamo questo Convegno – spiega Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia e chairman dell’evento – facendo tesoro della storia di Venezia nata come città portuale. Con questa vocazione marittima Venezia ha maturato la propria identità, la crescita economica e socio culturale. Oggi, agli inizi del Terzo Millennio, ci chiediamo: quale sviluppo sostenibile possiamo intravedere nel sistema portuale veneziano nel più ampio contesto Adriatico, Mediterraneo e globale?”

L’Ordine Ingegneri Venezia co-organizza assieme al Collegio Ingegneri Venezia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, alla Fondazione Ingegneri Veneziani e L’Ateneo Veneto il Convegno gratuito “Le prospettive di rilancio del porto di Venezia” in programma venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, Campo S. Fantin, 1897 – Venezia.
PROGRAMMA INTERVENTI
CHAIRMAN
- Ing. Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
SALUTI DI BENVENUTO
- Dott. Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
- Ing. Sandro Boato, Presidente Collegio degli Ingegneri di Venezia
- Amm. Piero Pellizzari, Direttore Marittimo del Veneto Comandante Capitaneria di Porto di Venezia
- Marco d’Elia, Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto
- Ing. Massimiliano De Martin, Assessore Edilizia, Urbanistica, Edilizia Privata del Comune di Venezia
RELAZIONI
- Prof. Ing. Vittorio Marzano, Dipartimento ICEA, Università Federico II Napoli
- Ing. Antonella Scardino, Segretario generale del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
- Cap. Antonio Revedin, Direttore Pianificazione Strategica dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
- Prof. Ing. Marco Marani, Università degli studi di Padova Dipartimento ICEA
- Ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore Generale del Consorzio CORILA
- Ing. Andrea Pedroncini, DHI Italia, Danish Hydraulic Institute Project Manager Malamocco-Marghera
- Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
CREDITI FORMATIVI
Il rilascio dell’Attestato di frequenza darà diritto ad acquisire 3 CFP. Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento, la partecipazione a Convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui.
CONVEGNO ANCHE IN STREAMING, SENZA IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI, LINK PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO ONLINE: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcof-yorD4rGdet_hvAoUJuf6bJ_P2bKwp_
