“PONTE MORANDI” e il tema delle infrastrutture essenziali e sostenibili

Il punto dell’Ing. Mariano Carraro, Presidente Ordine Ingegneri Venezia, con presentazione dello “SPECIALE MORANDI” proposto da GALILEO, Rivista di informazione, attualità e cultura degli Ingegneri di Padova.

Oggi (martedi 28 aprile 2020) sono state completate le strutture del nuovo ponte sul Polcevera a Genova, meglio noto come “ponte Morandi”.

E’ certamente una buona notizia per Genova, per la Liguria, ma probabilmente per tutto il Nord Italia.

Genova è il principale porto italiano e buona parte delle merci passano di lì.

Quando crollò, ormai quasi due anni fa, fu un dramma, anche perché quella era l’unica struttura viaria di collegamento celere tra il porto e il Nord Italia.

La “Gronda di Genova”, cioè l’arteria che avrebbe dovuto affiancare ed essere complementare al ponte Morandi per i traffici di attraversamento di quella città, così orograficamente difficile, non era stata realizzata per l’opposizione dei “No Gronda”.

Per avere una vaga idea di cosa questo significhi, basterebbe immaginare che da noi, in Veneto, nella provincia di Venezia, il passante di Mestre non fosse mai stato realizzato e che improvvisamente, una mattina di un paio d’anni fa, fossero crollate alcune campate della tangenziale di Mestre: uno scenario da incubo!

Ecco perché le infrastrutture sono essenziali per un territorio. Ovviamente devono essere sostenibili, rispettose di tutte le componenti ambientali, storiche, paesaggistiche (e anche economiche) del contesto in cui si vanno ad inserire. Ma non possono non esserci. E devono anche essere realizzate in tempi celeri, sennò magari poi si rischia che siano completate quando non servono più, o servono a poco.

Complimenti quindi a tutti coloro che hanno realizzato il nuovo ponte/viadotto sul Polcevera, a Genova, e speriamo che sia di buon auspicio anche per noi, qui a Venezia, che non abbiamo bisogno di ponti come quelli, ma di infrastrutture che consentano uno sviluppo territoriale tanto più necessario ora, in epoca di “coronavirus”, con la crisi di lavoro che dovremo affrontare nel breve/medio/lungo periodo. E si sa che l’edilizia, l’ingegneria civile in generale, è sempre stata un grande volano di sviluppo.

É con tempismo che rendiamo disponibile, a seguire, l’ultimo numero di GALILEO, redatto dagli amici e colleghi ingegneri padovani, a cura del prof. Ing. Enzo Siviero, dedicato appunto al “ponte Morandi”

download PDF Ponte Morandi Genova Speciale by GALILEO Ordine Ingegneri Padova - sito 2.0 Venezia

PDF Ponte Morandi Genova Speciale by GALILEO Ordine Ingegneri Padova - sito 2.0 Venezia

segui l'ordine ingegneri venezia su facebook

www.facebook.com/OrdineIngegneriVenezia

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...