CILA Superbonus 110% Circolare CNI con modulo. Guida ANCI

CNI informa che con la legge 108 del 29 luglio 2021 è stato convertito in legge il Decreto Legge (cd. semplificazioni) n. 77/2021.

Scarica la Circolare CNI 773 CILA Superbonus 110% (Modulo nel PDF da pagina 4 e in file immagini dopo il testo qui sotto)

Ai fini dell’oggetto assumono importanza, al capo VII – Disposizioni in materia di efficienza energetica gli articoli 33 (Misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana) e 33 bis (Ulteriori misure in materia di incentivi di cui all’art. 119 del DL 19 maggio 2020, n. 34).

L’art. 33 riscrive il comma 13 ter dell’art. 119 del DL 34/2020 specificando che “Gli interventi di cui al presente articolo, anche qualora riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante … CILA”.

La mancata presentazione della CILA è indicata tra le cause di decadenza dal beneficio fiscale; ne discende l’obbligatorietà, di fatto, nell’adozione di questo procedimento amministrativo.

Considerate le differenze esistenti nella modulistica per CILA sul territorio nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha provveduto alla emanazione di un modulo dedicato, utilizzabile solo per le finalità del richiamato art. 33 della l. 108/2021; detto modulo è stato approvato mercoledì 4 agosto 2021 in sede di Conferenza unificata delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, è stato pubblicato nel pomeriggio dello stesso giorno sul sito del Ministero della Funzione Pubblica, ed è entrato in vigore il giorno successivo, 5 agosto.

Si tratta di un passaggio importante che contiene numerosi vantaggi concreti per committenti e professionisti, che possono essere così riassunti negli aspetti più rilevanti:

  • il modulo contiene solo le informazioni essenziali;
  • devono essere indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio);
  • per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione;
  • non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, particolarmente complessa e onerosa, ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare.
  • la documentazione progettuale da allegare è improntata alla massima semplificazione, anche perché le necessarie asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea;
  • l’elaborato progettuale da presentare consiste nella descrizione, in forma sintetica, dell’intervento da realizzare;
  • per gli interventi in edilizia libera, basterà una semplicissima descrizione dell’intervento nel modulo;
  • si utilizza la CILA anche per opere strutturali per le quali era sempre richiesta una SCIA;
  • è ammessa una CILA in variante.

Sul sito del Dipartimento della Presidenza del Consiglio, Ministero della Funzione Pubblica, si legge che “… la legge prevede che i moduli approvati previa intesa o accordo sono livelli essenziali delle prestazioni, dunque obbligatori. In questo modo si dà certezza a cittadini e operatori e alle stesse amministrazioni, in particolare ai Comuni…”.

La presenza di ANCI al tavolo di lavoro è garanzia della assoluta adesione di tutti Comuni italiani all’uso di questo modulo, con una gestione del regime transitorio (chi ha presentato una CILA prima della pubblicazione del DL 77/2020, chi aveva presentato una SCIA, ecc.) che solo all’apparenza può sembrare complessa. Il modulo, infatti, contenendo una specifica sezione in cui è possibile richiamare altri procedimenti amministrativi in corso, consente una saldatura di ogni situazione pregressa che viene aggiornata, limitatamente agli interventi ammessi al beneficio fiscale, attraverso l’obbligatorietà nella presentazione della CILA.

Tutto ciò è frutto di un lavoro intenso e complesso che ha visto impegnati molti soggetti tra cui la Rete delle Professioni Tecniche, nella persona del Coordinatore Armando Zambrano; per il CNI, oltre al Presidente ha partecipato al tavolo di lavoro il Vice Presidente Giovanni Cardinale.

Il Ministro Brunetta ha dichiarato “… È la prova del nuovo corso impresso dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: fare presto, bene e insieme… Una rivoluzione straordinaria che porta immediatamente la semplificazione ‘a casa’ dei cittadini, delle imprese e di tutti i professionisti coinvolti, dagli ingegneri ai geometri…. Ringrazio innanzitutto le Regioni e l’Anci per il grande lavoro svolto in sinergia con il Dipartimento della Funzione pubblica, che rende possibile da subito l’applicazione omogenea delle semplificazioni su tutto il territorio nazionale. Sono grato anche all’Upi, alla Rete delle Professioni Tecniche, all’Ance e alle altre amministrazioni interessate – Agenzia delle Entrate, Ministero della Transizione ecologica e Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili – per la collaborazione preziosa nella predisposizione del modulo”.

Importante anche l’art. 33 bis della legge 108/2021 che, introducendo norme relative a 3 deroghe sulla distanza per cappotti esterni e cordoli ed intervenendo, attraverso l’introduzione del comma 5-bis all’art. 119 del DL 34/2020, sulle violazioni meramente formali, costituisce un ulteriore elemento di accelerazione, chiarezza e facilitazione nell’utilizzo dei benefici fiscali.

Le inevitabili domande che potranno venire in relazione all’applicazione concreta del modulo, potranno essere oggetto di chiarimenti in sede di Commissione di Monitoraggio istituita presso il CSLLPP.

Dopo la pausa estiva il CNI attiverà eventi formativi utili ad una analisi di dettaglio del modulo stesso (contenuto da pagina 4 nella Circolare) qui di seguito riportato in singole pagine immagine.

MODULO CILA-SUPERBONUS

QUADERNO ANCI

PDF Quaderno ANCI CILA Superbonus 110%

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...