News aggiornata il 3 marzo 2022. Clicca sui link FOIV per tutti i materiali:
Hanno riposto quasi in mille il 18 febbraio 2022 all’evento “Emergenza climatica: obiettivo 2030”, organizzato (in presenza e online) a Venezia Mestre dalla FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto per fare il punto sul contrasto ai cambiamenti climatici e sul contributo che, dal Veneto, enti e istituzioni possono dare su questo fronte. Patrocinio CNI, Regione Veneto e Veneto Sostenibile.
Intervento di Mariano Carraro, Presidente Ordine Ingegneri Venezia
Due anni fa, più o meno, l’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, insieme al Collegio, ha costituito il Gruppo di lavoro CLIMATE CHANGE con l’obiettivo di redigere un “position paper”, un documento di analisi e proposte degli ingegneri veneziani sul tema dei cambiamenti climatici e sul come promuoverne il contenimento.
È un obiettivo che può apparire velleitario, perché le azioni da porre in essere riguardano la scala planetaria e quindi quello che può fare anche un solo paese, quale può essere l’Italia, è ben poca cosa.
In realtà a me pare che non sia così.
Ciascun individuo può, nel suo piccolo, fare qualcosa, a partire dalle proprie azioni quotidiane. E così via via, incrementando la scala, ciascun comune, ciascuna provincia, ciascuna regione, ciascuno Stato può fare qualcosa per contrastare questo preoccupante fenomeno i cui effetti si vedono crescere di anno in anno.
Qui a Venezia siamo particolarmente sensibili al tema, perché i cambiamenti climatici stanno incrementando pericolosamente il numero e i livelli delle acque alte. Gli esperti ci hanno mostrato più volte questi incrementi nel corso di vari seminari e convegni.
Il pericolo gravissimo – qualcuno direbbe “la certezza” – è che Venezia venga sommersa dall’acqua.
E’ un pericolo che, se non si può scongiurare, almeno si deve contrastare. Venezia è un gioiello di cultura e di arte che non si può perdere senza combattere.
Quel “position paper”, di cui dicevo, è stato redatto ed è stato poi condiviso dal Consiglio dell’Ordine, e quindi presentato in un convegno pubblico a Venezia, nella meravigliosa cornice della Scuola di San Rocco, nella calda giornata del 23 luglio 2020.
Successivamente si è saliti di livello e FOIV, la Federazione degli ingegneri veneti, ha istituito un proprio Gruppo di lavoro sullo stesso tema, condividendo l’obiettivo inizialmente posto dall’Ordine di Venezia e proponendolo oggi in questo convegno. L’intendimento evidente è quello di presentare al livello istituzionale regionale le iniziative possibili, secondo la visione degli ingegneri veneti.
Ringrazio i colleghi Marino Mazzon e Sandro Boato, dell’Ordine e del Collegio di Venezia, che hanno animato il lavoro del Gruppo FOIV.
Ringrazio l’ing. Boschetto che ha fatto proprio l’obiettivo e ha promosso, organizzato e realizzato questa iniziativa.
Pongo il tema all’attenzione (e lo ringrazio per essere qui) del ns presidente nazionale Armando Zambrano che so essere sensibile all’argomento.
Ringrazio e saluto i partecipanti alla tavola rotonda, tra cui il dott. Luca Marchesi, responsabile dell’Area Tutela e Sicurezza del Territorio, della Regione Veneto, quale riferimento diretto della iniziative della ns Federazione regionale, nella sua materia.
Saluto infine tutti i partecipanti, presenti in sala e collegati da remoto.
Grazie
Position paper “Gli Ingegneri Veneti per il Cambiamento Climatico”
Alla presenza di Armando Zambrano, Presidente CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, dei presidenti territoriali degli Ordini Ingegneri, autorità e media, Marino Mazzon ha presentato il position paper “Gli Ingegneri Veneti per il Cambiamento Climatico” che ha animato la tavola rotonda coordinata dal Direttore de Il Gazzettino Roberto Papetti.
Si tratta di un importante documento nato dalla sensibilità e dall’impegno degli ingegneri veneti in prima linea contro quella che è una vera e propria emergenza climatica.
Approfondimenti sul CAMBIAMENTO CLIMATICO suggeriti dall’Ordine Ingegneri Venezia disponibili su ordineingegnerivenezia.org:
- DIALOGO TRA ARMANDO ZAMBRANO E MARIANO CARRARO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI INGEGNERI PER LA SOSTENIBILITÀ
- INGEGNERI ED EMERGENZA CLIMATICA: MARIANO CARRARO DIALOGA CON MARINO MAZZON
- 250 INGEGNERI SUL FUTURO DI VENEZIA ALL’ATENEO VENETO. MARIANO CARRARO DIALOGA CON ATTILIO ADAMI ED HERMES REDI – VIDEO E FOTO
- I VANTAGGI DI UNA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ CORPORATE IN LINEA CON LA SCIENZA
- CARTA DI VENEZIA CLIMATE CHANGE, RINGRAZIAMENTI, DOWNLOAD SLIDE RELATORI E DOCUMENTO
- CAMBIAMENTO CLIMATICO: ORDINE E COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA PRESENTANO IL POSITION PAPER
- MOSE E DIFESA DI VENEZIA: 3000 INGEGNERI A CONVEGNO
- L’ORDINE INGEGNERI INCONTRA 朝日新聞, IL GIAPPONE PER LA CARTA DI VENEZIA CLIMATE CHANGE
- VENEZIA, L’INGEGNERIA E LA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ
- CLIMATE CHANGE/CARTA DI VENEZIA: GLI INGEGNERI SCRIVONO AI MINISTRI CINGOLANI E GIOVANNINI
- CONVEGNO MOSE: OLTRE 750 INGEGNERI PARTECIPANTI DAL VIVO E IN STREAMING. EVENTO DI NOTEVOLE SPESSORE TECNICO-SCIENTIFICO.
- CONTRIBUTI ORDINE INGEGNERI VENEZIA AL DEFR VENETO 2021-2023 CON FOIV E CUP
- STRATEGIA DI SVILUPPO VENETO SOSTENIBILE. PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE PER GLI INGEGNERI CON AGENDA 2030
- ORDINE INGEGNERI VENEZIA ADERISCE A VENETO SOSTENIBILE